
Carabinieri: 76° anniversario della deportazione da Roma
Presso la caserma Orlando de Tommaso si è svolta la commemorazione del 76° Anniversario della deportazione nei campi di concentramento di circa 2.500 Carabinieri da Roma

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
La cattura dei militari, avvenuta nelle grandi caserme della Capitale, era finalizzata ad impedirne l'intervento a difesa dei cittadini ebrei in prospettiva della loro deportazione dall'Italia. Alla presenza di Autorità cittadine e della Comunità Ebraica Romana, dei Presidenti dell'Associazione Nazionale Carabinieri e dell'Opera Nazionale Assistenza Orfani Militari Arma Caduti - in memoria di quei tragici avvenimenti - il Vice Comandante Generale dell'Arma, Ilio Ciceri, ha deposto una corona d'alloro alla lapide dei Caduti in guerra.
Nell'ambito delle commemorazioni, presso il Museo Storico dell'Arma dei Carabinieri, si è svolta la presentazione, da parte dell'Autore, Maurizio Piccirilli – del volume Carabinieri Kaput, incentrato sulla vicenda.
L'Arma dei Carabinieri ha sempre vissuto pienamente lo spirito del proprio motto "Nei secoli fedele", soprattutto nei momenti più difficili della storia del Paese. L'eccidio delle Fosse Ardeatine, i combattimenti di Porta San Paolo, il sacrificio del Vice Brigadiere Salvo D'Acquisto, avevano fatto ben comprendere ai nazisti e agli aderenti alla Repubblica Sociale Italiana che i Carabinieri difficilmente sarebbero venuti meno al giuramento di fedeltà prestato e ancor meno si sarebbero resi partecipi o soltanto spettatori inermi di atti di barbarie contro quella popolazione di cui, per mandato, dovevano essere i difensori. I tedeschi, che come da ordini ricevuti da Berlino si apprestavano a rastrellare il ghetto ebraico di Roma per deportarne gli abitanti, avevano bisogno di avere mano libera per condurre in porto l'operazione senza particolari impedimenti.
Per questo, come confermato da autorevoli studi storici, il comandante della Gestapo romana, Herbert Kappler, si pose il problema di neutralizzare i Carabinieri, ancora armati e, a Roma, in gran numero al loro posto, per garantire la sicurezza pubblica. Il 7 ottobre 1943, di primo mattino, paracadutisti tedeschi e SS circondarono le principali caserme dell'Arma della Capitale, bloccando all'interno i Carabinieri che, ignari, attendevano alle loro occupazioni quotidiane, quasi sempre senza l'immediata disponibilità delle armi. Molti militari in forza alle Stazioni riuscirono fortunatamente a dileguarsi, molti di loro portando con sé il proprio armamento, grazie a tempestive segnalazioni di amici che, pur consapevoli dei rischi che correvano, li aiutarono a trovare un momentaneo nascondiglio. Dei Carabinieri in servizio nella Capitale oltre 2 mila, forse 2.500 (il numero è incerto dal momento che i tedeschi bruciarono tutti gli archivi delle caserme dell'Arma occupate), furono però catturati e rinchiusi per tutta la notte nelle caserme Pastrengo, Podgora, Acqua, Lamarmora (tuttora in uso all'Arma quali sedi rispettivamente del Comando Generale, dell'Interregionale di Roma, della Legione Carabinieri Lazio e, in parte, del Comando Tutela Patrimonio Culturale e dei Corazzieri) e in quella in cui si è svolta la commemorazione (Legione Allievi), all'epoca intitolata a Vittorio Emanuele II.
Il giorno dopo i militari trattenuti vennero avviati alle stazioni ferroviarie Ostiense e Trastevere e fatti salire su treni merci diretti a Nord, con la falsa notizia - fatta circolare ad arte per tranquillizzarli - che sarebbero scesi a Fidenza per essere impiegati nei territori del Nord Italia. In realtà tutti i Carabinieri così catturati furono deportati in campi di lavoro o di internamento in Austria e in Germania, allora unite nel Terzo Reich nazista, o in Polonia, da dove oltre 600 non tornarono più e gli altri riuscirono a fare ritorno soltanto dopo due anni circa di fatiche, sofferenze e stenti, nemmeno riconosciuti come prigionieri di guerra.
Il 16 ottobre, otto giorni dopo, messi fuori gioco i militari dell'Arma, centinaia di cittadini ebrei italiani furono catturati in tutta Roma e in particolare nel ghetto, in via del Portico di Ottavia. 1023 di loro furono avviati ad Auschwitz: sappiamo che tornarono in 16, 15 uomini e una donna. Quelle appena descritte sono solo alcune delle pagine di valore e di coraggio che i Carabinieri hanno scritto nella storia della Resistenza e della Guerra di Liberazione. Quel 7 ottobre di 75 anni fa i Carabinieri rifiutarono l'adesione alla R.S.I., scegliendo la strada dell'onore e il supplizio dei campi di internamento nazisti. Una scelta consapevole, estrema e coraggiosa, di sofferenza certo, ma coerente con quella fatta all'atto dell'arruolamento: servire la propria gente e difendere la Patria.
L'eroismo dei Carabinieri e il contributo dell'Arma alla Resistenza e alla Guerra di Liberazione si sono concretizzati in 2.735 caduti, 6.521 feriti, oltre 5 mila deportati, 723 ricompense individuali al Valor Militare e innumerevoli ricompense al Valore e al Merito Civile, nonché con la concessione della Medaglia d'Oro al Valor Militare alla sua Bandiera di Guerra che, nascosta proprio in quei drammatici giorni negli scantinati del Museo Storico dell'Arma per non farla finire in mani nemiche, fu poi restituita, all'atto della Liberazione di Roma, alla ricostituita Legione Allievi, dove da allora, sostituita nel 1947 da quella repubblicana, continua a essere gelosamente custodita.