8777c5e9-adef-44a9-9ea0-781d9f6ffe0b

Battesimo per gli allievi del nuovo corso dell'Accademia Navale

Battesimo per gli allievi del nuovo corso dell'Accademia Navale
Battesimo per gli allievi del nuovo corso dell'Accademia Navale

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Nel Mediterraneo Orientale, al largo delle acque dell’Egeo, è nato il corso Kydoimos degli allievi della 1ª classe dell’Accademia Navale.  

Ma perché si da un nome al corso?  
Attribuire un nome a un corso significa dare forma a un’identità collettiva che accompagnerà per sempre gli allievi dell’Accademia. Non è soltanto una tradizione, ma un simbolo di appartenenza e spirito di gruppo: il nome scelto diventa testimonianza di valori condivisi, memoria di esperienze comuni e punto di riferimento per la comunità di appartenenza.  

 

Ogni corso porta un nome che nasce dal vissuto degli allievi e dai legami con la storia e i luoghi toccati durante la formazione. È il segno di una scelta consapevole, che riflette ideali, aspirazioni e tradizione. Per questo motivo i nomi non sono casuali: richiamano figure mitologiche, valori morali, episodi storici o significati profondi, capaci di racchiudere lo spirito di un’intera classe.  

Kydoimos, scelto dagli allievi della 1ª classe dell’Accademia Navale, è un nome greco che, nella lingua di Omero, significa “fragore della battaglia”: non caos, ma forza primordiale che unisce, eco di sfida e di crescita. Un nome che lega gli allievi alla tappa di Souda, a Creta, culla di miti immortali, e che rinnova, a cinquant’anni di distanza, il filo che li unisce al Corso Eleutheros.  

Ma dove nascono i futuri Comandanti della Marina Militare? Scopri di più 👉 https://www.marina.difesa.it/il-tuo-futuro-e-il-mare/formazione-in-marina/accademia_navale/Pagine/default.aspx

MARINA MILITARE

Per saperne di più

In evidenza