
Arsenale Militare: firmato a Taranto protocollo d’intesa
Il Ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, ha preso parte questa mattina alla riunione del Tavolo istituzionale permanente per l’area di Taranto, ed ha firmato il Protocollo d’intesa per la valorizzazione dell’Arsenale Militare di Taranto

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Con il Protocollo d’Intesa firmato oggi il Ministero della Difesa contribuisce alla valorizzazione culturale e turistica della Città di Taranto, attraverso la musealizzazione di alcune officine storiche dell’Arsenale militare.
Così il Ministro Elisabetta Trenta, oggi a Taranto per la firma del protocollo d’intesa per la valorizzazione dell’Arsenale Militare di Taranto che la titolare del Dicastero ha firmato insieme al Ministro dello Sviluppo Economico, Luigi Di Maio ed al Ministro per i Beni e le Attività Culturali, Alberto Bonisoli.
Un progetto che si inserisce tra gli obiettivi del Tavolo istituzionale permanente per l’area di Taranto, presieduto - nella riunione svolta oggi nel Palazzo della Prefettura - dal Vice Presidente del Consiglio e Ministro dello Sviluppo Economico e del Lavoro Luigi Di Maio.
Tavolo al quale hanno preso parte anche il Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Sergio Costa, il Ministro per i Beni e le Attività Culturali, Alberto Bonisoli, il Ministro della Salute Giulia Grillo e Ministro per il Sud, Barbara Lezzi.
Presenti, tra gli altri, il Prefetto, Antonia Bellomo, il Sindaco, Rinaldo Melucci, l’Ammiraglio Eduardo Serra e il Contrammiraglio Alessio Carta, referenti del Dicastero per il Tavolo Istituzionale Permanente costituito per l’area di Taranto.
Il progetto di “valorizzazione culturale e turistica dell’Arsenale militare marittimo di Taranto” rientra in una serie di interventi riguardanti Taranto e l’area circostante, approvati con la legge n. 20/2015, allo scopo di risolvere le situazioni di criticità ambientale e socio economica e riqualificare il tessuto urbano della città.
Il Protocollo d’Intesa si realizzerà mediante la musealizzazione di alcune officine storiche dell’Arsenale, veri esempi di archeologia industriale, e la riqualificazione del percorso prospiciente il Mar Piccolo.
Interventi che oltre ad una significativa importanza culturale assumono anche una valenza turistica, rappresentando un centro di diffusione della cultura del mare.
“In particolare - ha sottolineato il Ministro Trenta - questa iniziativa consentirà alla cittadinanza e ai visitatori di percepire da vicino la realtà produttiva e le peculiarità dello storico stabilimento di lavoro, che rappresenta quel fattore di sintesi ed equilibrio tra la vita militare e civile della città, secondo lo spirito di integrazione fra società civile e Forze armate che deve costituire un binomio inscindibile per ogni paese moderno”.
MINISTERO IL MINISTRO