
Arma dei Carabinieri: Osservatorio per la Sicurezza contro gli Atti Discriminatori OSCAD
Arma dei Carabinieri e Polizia di Stato compongono l'OSCAD, istituito per aiutare i soggetti facenti parte di minoranze, nel godimento del Diritto all'Uguaglianza dinanzi alla legge.

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
utti sono eguali dinanzi alla legge e hanno diritto, senza alcuna discriminazione, ad una eguale tutela da parte della legge. Tutti hanno diritto ad una eguale tutela contro ogni discriminazione che violi la presente Dichiarazione come contro qualsiasi incitamento a tale discriminazione.
Dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, alle varie Convenzioni europee ed internazionali, rimuovere gli ostacoli che impediscono la fruizione di tale diritto universale – quello dell’uguaglianza - è il segno del livello di civiltà di un Paese, diventando un obiettivo da perseguire con determinazione.
L’OSCAD è composto da autorevoli rappresentanti della Polizia di Stato e dell’Arma dei Carabinieri è un organismo interforze, costituito con lo scopo di agevolare le vittime di hate crime nel concreto godimento del diritto all'uguaglianza, dinanzi alla legge ed alla protezione contro le discriminazioni. Nel maggio del 2013 l'Osservatorio per la sicurezza contro gli Atti Discriminatori, ha aderito al Programma TAHCLE che, nell'ambito di un accordo internazionale, facilita e uniforma l'addestramento delle Forze di Polizia italiane nelle attività di prevenzione e repressione degli dei crimini ispirati dall'odio.
L’OSCAD nello specifico:
• Mantiene rapporti con le associazioni rappresentative degli interessi lesi dalle varie tipologie di discriminazione e con le altre istituzioni, pubbliche e private, che si occupano di contrasto alle discriminazioni.
• Hate Crime: riceve le segnalazioni di atti discriminatori attinenti alla sfera della sicurezza, per monitorare i fenomeni di discriminazione determinati da origine etnica o razziale, credo religioso, orientamento sessuale, handicap…
• Attraverso Polizia di Stato e Arma dei Carabinieri, attiva interventi mirati su tutto il territorio
• Segue il progresso delle denunce di atti discriminatori presentate direttamente alle forze di polizia
• Propone idonee misure di prevenzione e contrasto.
E’ comunque doveroso sottolineare che, in ogni caso, la segnalazione all’OSCAD non sostituisce la denuncia di un reato alle forze di polizia.