c82a17bc-fa63-49c8-9faa-d235dfded512

Arma dei Carabinieri: il Comando per la Tutela della Salute

Il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, è un reparto speciale dell’Arma che si occupa di tenere sotto controllo il fenomeno delle sofisticazioni alimentari.

Arma dei Carabinieri: il Comando per la Tutela della Salute
Arma dei Carabinieri: il Comando per la Tutela della Salute

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

​Il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute nasce con il nome di N.A.S. - Nuclei Antisofisticazioni e Sanità dell'Arma – che furono istituiti il 15 ottobre 1962, quando il fenomeno delle sofisticazioni alimentari era diventato allarmante e cominciava ad interessare maggiormente l’opinione pubblica.

Inizialmente tale forza era costituita da un Ufficiale Superiore, distaccato presso il Gabinetto dell'allora Ministero della Sanità, e da 40 sottufficiali dislocati nelle città di Milano, Padova, Bologna, Roma, Napoli e Palermo. Nel tempo, la presenza sul territorio degli uomini dei N.A.S. è notevolmente aumentata, fino al momento in cui il reparto, ha acquisito la denominazione di Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, assumendo anche una nuova fisionomia ordinativa.
Oggi esso dispone di 1096 unità specializzate, ripartite su:
• 1 struttura centrale con Comandante, Ufficio Comando e Reparto Analisi
• 3 Gruppi Carabinieri per la Tutela della Salute (Milano, Roma e Napoli)
• 38 Nuclei Carabinieri Antisofisticazione e Sanità, presenti sull’intero territorio nazionale

Nel mese di gennaio 2017 presso l’AIFA (Agenzia del Italiana del Farmaco) è stato costituito il Nucleo Carabinieri AIFA direttamene dipendente dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute  che svolgono accertamenti e verifiche:
• su disposizioni anticorruzione per le autorizzazione concesse dall’AIFA
• su spesa farmaceutica  e sulla tracciabilità del farmaco per la prevenzione ed il contrasto alle truffe in danno del Servizio  Sanitario Nazionale e regionali
• monitoraggio sugli eventi avversi connessi l’uso dei farmaci (farmacovigilanza).
Il Reparto è inserito nei principali sistemi di allarme comunitari in materia di alimenti, di prodotti non alimentari e di farmaci. I carabinieri dei N.A.S. rappresentano un “unicum” nazionale ed europeo.

CARABINIERI

Per saperne di più

In evidenza