
Arma dei Carabinieri: il Comandante Generale visita il CoESPU
Il 25 febbraio scorso Il Gen. C. A. Giovanni NISTRI, Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, è giunto a Vicenza per visitare il CoESPU.

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Alla presenza dei più alti vertici dell'Arma dei Carabinieri in Veneto (Il Comandante interregionale Gen. C.A. Enzo Bernardini e il Comandante di Legione Giuseppe La Gala) il Comandante Generale Giovanni Nistri ha incontrato il Direttore del CoESPU, Gen. B. Giovanni Pietro Barbano e tutto il personale dipendente, congratulandosi per l'attività formativa del Centro di Eccellenza che da anni ormai dà lustro internazionale all'Arma dei Carabinieri e all'Italia. Durante il suo discorso rivolto a tutto il personale presente nel CoESPU Campus il Comandante Generale Nistri ha fornito un indirizzo chiaro e preciso, invitando tutti, indipendentemente da gradi e incarichi ricoperti, a perseverare nell'impegno e nell'abnegazione, ricordando ogni giorno con gioia la vocazione che accompagna ogni Carabiniere sin dall'arruolamento.
Si ricorda che il personale addestrato dal CoESPU è il nucleo di forze per condurre operazioni di polizia robusta nelle PSO (Operazioni di supporto alla pace), in aree particolarmente destabilizzate.
Attualmente il Centro di Eccellenza continua ad assolvere le attività formative ed addestrative utili ad incrementare la capacità complessiva di PSO.
Nello specifico, il CoESPU, è dedicato a:
•realizzare programmi di addestramento
•approfondire e sviluppare la dottrina esistente, con specifico riguardo al controllo della folla, alla lotta al crimine organizzato, agli arresti ad alto rischio, alla sicurezza delle prigioni, alla protezione di obiettivi sensibili, alla sicurezza elettorale, alla sicurezza dei VIP ed al controllo delle frontiere
•fornire un addestramento che permetta l'interoperabilità con forze puramente militari
•fornire un sistema per verificare le capacità acquisite dalle forze di polizia addestrate da coloro che sono hanno frequentare i corsi del CoESPU
•eseguire una valutazione sulle "lessons learned" (lezioni apprese) nel corso delle varie missioni
•coordinare la standardizzazione degli equipaggiamenti da utilizzare nelle operazioni internazionali
•interagire con organizzazioni internazionali e regionali
•sviluppare proposte dottrinali e procedure operative comuni per l'impiego di forze di stabilizzazione di polizia in ambito internazionale.
Al termine della visita il Comandante ha proseguito poi con gli impegni istituzionali a Vicenza e in altre sedi del Veneto.
CARABINIERI