Anniversario eccidio di Marzabotto
Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
"I crinali silenziosi del Monte Sole raccontano la storia di uno dei più drammatici e spaventosi episodi della Seconda Guerra Mondiale: la strage di Marzabotto.
Dall'alba del 29 settembre 1944 e nei cinque giorni successivi, squadre di SS naziste, con l’esecrabile appoggio di informatori fascisti, attuarono una spietata e disumana rappresaglia contro la popolazione civile rastrellando l'area, borgo per borgo, casa per casa.
Anche i territori di Monzuno e Grizzana Morandi furono interessati dalle violenze. Almeno 770 gli innocenti assassinati, molti i bambini. Pochissimi i sopravvissuti, condannati a ricordi strazianti. Un eccidio efferato, senza alcuna logica militare, solo la più deteriore espressione dell'orrore.
Monte Sole, Marzabotto ci ricordano che la libertà di cui godiamo oggi è stata raggiunta con grandi e dolorosi sacrifici, e che la Pace ha un valore inestimabile. Mi inchino con deferenza alla memoria di queste vite tragicamente spezzate". Così il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, nell'anniversario dell'eccidio di Marzabotto.