
Altair 2019: il capo di SME presente alla conferenza
Il Capo di SME, Generale di Corpo d’Armata Salvatore Farina, ha presenziato alla conferenza ALTAIR 19, dedicata al tema D.A.T.I. (Digital Awareness and Technologies Innovation)

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
La conferenza è iniziata con l'intervento del Comandante delle Trasmissioni, Generale di Brigata Stefano Francesconi, a cui sono seguite le relazioni di docenti provenienti da importanti atenei, quali le università "La Sapienza" e "Tor Vergata" di Roma, noti manager di aziende leader nel settore telematico, ingegneri informatici e di rappresentanti della Forza Armata.
L'incontro, incentrato sul concetto di "dato" dal punto di vista informatico, ha visto trattati argomenti molto attuali quali l'Information ed Operational Technology (IT e OT), alcune applicazioni legate all'Intelligenza Artificiale (IA) e le reti di quinta generazione (5G).
Il Capo di SME, Ufficiale proveniente dall'Arma delle Trasmissioni, intervenendo a conclusione delle relazioni tecniche, ha voluto condividere alcune riflessioni: "le comunicazioni e la sicurezza informatica rappresentano oggi elementi ineludibili per condurre, con successo qualunque azione militare, ma anche per esprimere capacità a supporto dell'intero Paese; in tale ottica l'attenzione verso il dominio cyber e lo sviluppo digitale diviene inesorabilmente, motivo di comunanza tra mondo civile e militare." Continuando, ha illustrato come la costituzione del Reparto Sicurezza Cibernetica, in seno al Comando delle Trasmissioni, sia un esempio concreto di trasformazione continua che ci consente di prevenire e adattarci all'evolversi di nuove minacce, che verosimilmente saranno sempre più numerose, sofisticate e indeterminate.
In particolare anche per l'Arma delle Trasmissioni sarà indispensabile guardare sempre più avanti per cavalcare e far propri i vantaggi e le opportunità offerte dall'evoluzione tecnologica. In tale ottica, dallo studio dei futuri scenari, dalla presenza del dominio cibernetico, dalla globalizzazione e diffusione degli strumenti comunicativi e di connettività, dalla sempre più spinta modernizzazione, dovranno scaturire le soluzioni per l'articolazione, l'equipaggiamento e la comandabilità dei futuri reparti nella dimensione terrestre. In questa direzione saranno sempre maggiori le sinergie tra Forza Armata, centri di ricerca, università e industria con vantaggi per l'Esercito, la Difesa e il Sistema Paese.
Nel corso del suo intervento il Capo di SME ha espresso parole di vivo apprezzamento per la tempestiva, competente, coerente crescita e sviluppo del voluto neo costituito Reparto di Sicurezza Cibernetica, che si sta confermando sempre più centro di elevata competenza. Al riguardo, il Generale Farina ha voluto fornire pubblicamente il giusto riconoscimento a 4 giovani graduati, ma già molto esperti e motivati nel settore cybernetico, che si sono classificati ai primi posti dei Cyber Olimpic Games recentemente svoltisi a Roma. Importante, infine, sottolineare come tra i relatori siano intervenuti, distinguendosi per competenza, capacità espositiva e sinteticità anche alcuni giovani "junior leader" quali Primi Marescialli e Graduati.
A seguire, l'Arcivescovo Ordinario Militare per l'Italia, S.E. Monsignor Santo Marcianò ha officiato la Santa Messa all'interno della Cappella della caserma "Perotti" Trasmissioni a cui hanno partecipato numerosi iscritti all'Associazione Nazionale Genieri e Trasmettitori, presente con il proprio Medagliere, e molti familiari del personale in servizio e non presso il Comando delle Trasmissioni.