
AIAD: al Casd il Convegno su Aerospazio, Difesa e Sicurezza
Al Centro Alti Studi della Difesa il Ministro Elisabetta Trenta è intervenuta durante il Convegno organizzato dall’AIAD dal titolo “Aerospazio, Difesa e Sicurezza: l’ora delle scelte strategiche”

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
“Aerospazio, Difesa e sicurezza: l’ora delle scelte strategiche”, questo il tema del Convegno, organizzato, presso il Centro Alti Studi della Difesa (CASD), dall’AIAD, la Federazione Aziende Italiane per l’Aerospazio, la Difesa e la Sicurezza, a cui ha partecipato questa mattina il Ministro della Difesa Elisabetta Trenta.
Sono intervenuti all’incontro il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Gen. Enzo Vecciarelli, il Presidente della Federazione Guido Crosetto, l’Amministratore Delegato di Leonardo, Dott. Alessandro Profumo e l'Amministratore Delegato di Fincantieri Dott. Giuseppe Bono, alla presenza di autorità parlamentari, militari, fra cui i Vertici delle Forze Armate, civili e mondo dell’imprenditoria.
Nel suo intervento il Ministro ha affermato: “Recentemente ho firmato un decreto che prevede la redazione del documento contenente la Strategia Industriale e Tecnologica (SIT) della Difesa, che diverrà parte integrante dell’Atto di indirizzo che apre il ciclo di programmazione strategica del Dicastero. Tale documento, nel tener conto delle esigenze operative delle Forze Armate e delle potenzialità dell’industria, dovrà rappresentare la base su cui orientare le azioni discendenti relative alle politiche industriali della Difesa, anche al fine di orientare i conseguenti investimenti. Nell’ottica del coordinamento auspicato, fra l’altro, anche dalla risoluzione approvata in Commissione Difesa al Senato, inviteremo, nel corso del processo di definizione e monitoraggio della Strategia Industriale e Tecnologica della Difesa, i principali stakeholders, Amministrazioni Pubbliche, industria, università, centri di ricerca ed operatori del settore a partecipare al processo di elaborazione. La Difesa deve essere il volano.”
Durante il suo discorso la titolare del Dicastero ha evidenziato inoltre che: “Un Paese cresce se crescono le sue aziende”.
Nelle conclusioni ha sottolineato che: “sui tavoli europei l’Italia deve giocare un ruolo da leader avendo ben chiaro l’orizzonte e la mission che vuole portare avanti, senza la quale non si ottengono risultati. Fondamentale diventa la collaborazione con tutti e solo insieme si possono vincere le sfide future.”
IL MINISTRO