
Agenzia Industrie Difesa: presentato piano industriale 2021-2023
È stato presentato questa mattina, alla presenza del Ministro della Difesa Lorenzo Guerini, il Piano industriale triennale 2021-2023 di Agenzia Industrie Difesa in occasione della ricorrenza dei vent’anni di vita. Guerini: “Agenzia Industrie Difesa ha trasformato asset critici in opportunità per il nostro Paese”

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
“Agenzia Industrie Difesa nacque 20 anni. Oggi possiamo dire che quella scelta è andata nella giusta direzione e che l’obiettivo della sua istituzione è stato raggiunto: ha trasformato asset critici in opportunità per il nostro Paese, come dimostrato dall’aiuto dato per l’emergenza pandemica”.
Così il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini questa mattina intervenendo alla presentazione da parte del Direttore Generale dell’Agenzia Industrie Difesa, Nicola Latorre, della nuova governance e delle strategie di sviluppo industriale nel triennio 2021-2023 di Agenzie Industrie Difesa, svolta nella Biblioteca storica di Palazzo Marina.
Evento al quale hanno preso parte, tra gli altri, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Gen. Enzo Vecciarelli, esponenti del mondo dell’industria, autorità civili e militari.
Occasione per ricordare il grande impegno messo in campo da tutta la Difesa - e da Agenzia Industrie Difesa – per fronteggiare l’emergenza pandemica, ma anche per una riflessione ad ampio spettro sulla fase che il Paese sta attraversando e sui passi da compiere per il futuro: “siamo in una fase di grande cambiamento che richiede scelte da compiere a livello collettivo” ha affermato Guerini ricordando come anche NATO e UE stiano ragionando sul concetto strategico (l’Alleanza con NATO 2030 e UE con Bussola Strategica).
“È in atto una riflessione che si deve concludere definendo il livello di ambizione di queste organizzazioni, come cambia il contesto geopolitico, e anche noi dobbiamo porci dentro questo cambiamento come protagonisti” ha aggiunto.
Guardando al futuro, il Ministro ha richiamato l’importanza di aprire una nuova fase di sviluppo e innovazione tecnologica, per l’Industria della Difesa, che consolidi le capacità nazionali – concorrendo al processo di ammodernamento delle Forze Armate – e, al tempo stesso, rappresenti un’ulteriore opportunità di ripresa e sviluppo per il Paese, sotto il profilo economico, industriale e dell’occupazione.
“Credo che la capacità del nostro sistema industriale di essere capace di investire sul futuro, di avere l'ambizione di essere protagonisti nei programmi più importanti che a livello nazionale ed europeo si stanno sviluppando, sia la consapevolezza che questa attività è un pezzo della nostra sovranità nazionale. La base tecnologica di un Paese, soprattutto nella dimensione della sicurezza e della capacità di contribuire all'ammodernamento delle Forze Armate, è un pezzo della sovranità tecnologica” ha detto.
Da qui l’invito a creare ulteriori sinergie tra Difesa, Forze Armate e mondo dell’industria.
Al termine della presentazione, il Direttore Generale dell'Agenzia ha consegnato al Commissario Straordinario per l'Emergenza Covid-19, Gen. C. A. Francesco Paolo Figliuolo, un mezzo Defender ricondizionato presso lo Stabilimento di Torre Annunziata AID, per le esigenze connesse alla campagna di vaccinazione nazionale. Testimonianza del ruolo di rilevanza sociale svolto ad ampio spettro dall'Agenzia nei confronti della collettività nel più vasto quadro della risposta del Paese all'emergenza epidemiologica Covid-19.
IL MINISTRO MINISTERO