
Aeronautica: targa Premio Città di Loreto all'83° Gruppo Combat SAR
Alla presenza del Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare, concluse le celebrazioni ufficiali in omaggio alla Beata Vergine Lauretana, patrona della Città di Loreto e degli aviatori

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Le celebrazioni hanno avuto inizio con una processione in cui l'effige della Vergine di Loreto è stata trasportata a spalla dal personale dell'Aeronautica Militare, unitamente al Colonnello Luca Massimi, Comandante del Centro di Formazione Aviation English di Loreto e il Vice Comandante, Colonnello Cataldo Loiodice, e sono poi proseguite il giorno seguente con una solenne pontificale presso la Basilica della "Santa Casa".
Al termine della Santa Messa, è avvenuta la consegna della targa Premio Città di Loreto, che quest'anno ha visto premiato l'83° Gruppo Combat SAR del 15° Stormo di Cervia (RA) che, insieme agli altri Centri SAR dislocati sugli aeroporti di Pratica di Mare (RM), Gioia del Colle, Trapani e Decimomannu (CA), garantisce 24 ore su 24, per 365 giorni all'anno, la ricerca e il soccorso degli equipaggi di velivoli militari in difficoltà, oltre a concorre ad attività di pubblica utilità, quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d'urgenza di ammalati in pericolo di vita ed il soccorso di traumatizzati gravi.
Quest'anno la cerimonia ha visto anche l'insediamento del Comitato d'Onore per le celebrazioni del Centenario della proclamazione della Madonna di Loreto, patrona degli aviatori. Nel corso del suo intervento, il Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare ha sottolineato come il prossimo anno giubilare rappresenti per l'Aeronautica Militare, unitamente a tutte le altre Forze Armate, le istituzioni, gli enti e gli appassionati del volo, l'occasione per partecipare a numerose iniziative benefiche, nonché un prezioso momento di riflessione sulla serietà che un'attività così complessa come il volo richiede: passione, attenzione e professionalità sono tutti elementi indispensabili affinché la sicurezza del nostro Paese venga sempre garantita.
"Il messaggio che questo Comitato d'Onore vuole diffondere è che le Istituzioni non rappresentano soltanto il servizio allo Stato, ma anche la fedeltà e la devozione alla nostra Santa Patrona" ha affermato il Gen. Rosso in conclusione del suo discorso "mi auguro che il Comitato d'Onore possa contribuire a sviluppare la devozione, la fede e la consapevolezza del servizio che si svolge, ogni giorno, in aria".
AERONAUTICA MILITARE