9acb6186-8b99-4346-a771-17486915f440

Aeronautica: restauro di un velivolo nel progetto "Storie di alternanza"

E' stato inaugurato il velivolo MB 326 dell'Aeronautica Militare, restaurato da 29 studenti partecipanti del progetto di alternanza scuola-lavoro

30 ott 2019

Aeronautica: restauro di un velivolo nel progetto
Aeronautica: restauro di un velivolo nel progetto "Storie di alternanza"

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Il velivolo MB 326 dell'Aeronautica Militare, restaurato da 29 studenti dell'Istituto scolastico, è stato inaugurato presso l'I.S.S. J.C. Maxwell di Milano.
Alla cerimonia hanno partecipato il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Sen. Simona Malpezzi, il Comandante della 1^ Regione Aerea, Gen. D.A. Silvano Frigerio, il Preside dell'Istituto scolastico Prof. Franco Tornaghi, il Consigliere della Città Metropolitana, Ing. Roberto Maviglia, il Presidente dell'Associazione Arma Aeronautica di Fidenza Col. (ris.), Alberto Bianchi ed altre autorità locali. Presenti anche i docenti e gli studenti della scuola.

Il progetto, è stato avviato circa due anni fa attraverso la collaborazione tra il Comando della 1^ Regione Aerea, l'I.S.S. Maxwell, l'Associazione Arma Aeronautica di Fidenza, la Città Metropolitana ed il Municipio di Zona 3 di Milano. L'intervento manutentivo del velivolo fuori uso MB326, di proprietà dell'Aeronautica Militare ed in mostra statica presso lo stesso istituto è avvenuto presso il Distaccamento Aeroportuale di Piacenza.
I lavori sono iniziati nel mese di novembre del 2018 e si sono sviluppati attraverso 3 fasi. La prima ha riguardato lo smontaggio del velivolo presso l'Istituto. La seconda fase ha interessato il trasporto del velivolo presso il D.A. di Piacenza e le successive attività di restauro, durante le quali i 29 studenti sono stati assistiti dai soci dell'Associazione Arma Aeronautica di Fidenza nelle vesti di tutor. La terza ed ultima fase ha riguardato la predisposizione del cantiere presso l'istituto Maxwell, le successive operazioni di trasporto dal Distaccamento Aeroportuale A.M. di Piacenza presso l'istituto e l'installazione del velivolo restaurato sul plinto appositamente realizzato. Il tutto con uno sforzo complessivo di oltre 10.000 ore di lavoro.

Il Generale Frigerio, nel suo discorso, ha evidenziato, il grande spirito di collaborazione tra tutte le istituzioni che hanno partecipato al progetto di riportare alla luce il velivolo MB 326, "…un velivolo eccellente che ha fatto la storia dei reparti addestrativi dell'Aeronautica Militare e grazie al quale molti piloti hanno imparato a volare. Il successo del velivolo MB 326 ha tracciato il percorso che proietta oggi l'Aeronautica Militare, con il velivolo addestratore M346, quale leader nell'addestramento dei piloti militari, sia italiani che provenienti da altri Paesi in relazione a specifici accordi di collaborazione…".

Il progetto, presentato all'interno del concorso "Storie di alternanza", è stato oggetto di una menzione speciale con il riconoscimento di un premio all'I.S.S. Maxwell, per l'originalità dell'attività realizzata e rientra inoltre nelle attività di promozione e divulgazione della cultura Aeronautica con il fine di far conoscere alle nuove generazioni il servizio svolto dalle Forze Armate

AERONAUTICA MILITARE

Approfondimenti

In evidenza