280a7d41-f4e9-45bd-87c5-ab5d0b794a47

Aeronautica Militare: sette guida caccia per Difesa Aerea Nazionale

Aeronautica Militare: controllori della Difesa Aerea acquisiscono l’abilitazione di guida caccia per operare come Controllori di Intercettazione.

Aeronautica Militare: sette guida caccia per Difesa Aerea Nazionale
Aeronautica Militare: sette guida caccia per Difesa Aerea Nazionale

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

I nuovi controllori della Difesa Aerea - che hanno concluso il percorso formativo per diventare guida caccia - sono in tutto sette. Hanno ottenuto l’abilitazione al termine di un corso, articolato in varie fasi, che ha fornito le competenze necessarie per operare come Controllore di Intercettazione: durante uno scramble -  ordine di decollo immediato - guida il pilota verso il velivolo da intercettare, supportandolo nel compimento della missione di difesa dello Spazio Aereo NATO e Nazionale. I militari coinvolti hanno prima dovuto frequentare il 4° Corso Controllo Armi presso il Reparto Addestramento Controllo Spazio Aereo (RACSA) di Pratica di Mare e poi, il tirocinio teorico-pratico presso i rispettivi reparti operativi. Oltre a studio e tirocinio, i militari hanno potuto prendere parte a stage formativi presso il 4° Stormo Caccia di Grosseto e il 61° Stormo di Galatina, addestrandosi con i piloti in attività simulate e reali.


I nuovi guida caccia si inseriscono nel complesso sistema della Difesa Aerea attivo ventiquattro ore al giorno, 365 giorni l'anno, costituito da una capillare rete di sensori in funzione per identificare qualunque velivolo sospetto. La Difesa Aerea è un complesso e articolato strumento, attraverso cui l'Aeronautica Militare protegge lo spazio aereo nazionale da qualunque violazione, compito svolto sin dal giorno della sua costituzione: dall'11 settembre 2001, è divenuta non solo di estrema attualità, ma anche e soprattutto delicata e difficile da assolvere. 
La difesa dello spazio aereo è garantita con i velivoli Eurofighter 2000 Typhoon, mezzi flessibili e altamente tecnologici, in dotazione al 4° Stormo di Grosseto, al 36° Stormo di Gioia del Colle (Bari) ed al 37° Stormo di Trapani Birgi. La sorveglianza dello spazio aereo nazionale è assicurata grazie a regole d'ingaggio certe e ad una catena di comando univoca, che risponde immeddiatamente ad ogni possibile forma di minaccia proveniente dal cielo.

AERONAUTICA MILITARE

Per saperne di più

In evidenza