
Aeronautica Militare: oggi la consegna delle Aquile
Oggi, nell’aeroporto militare di Pratica di Mare, alla presenza del Sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo, si è svolta la consegna del brevetto di pilota militare. Alla cerimonia ha preso parte il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Alberto Rosso

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Si è svolta questa mattina a Pratica di Mare, nell’aeroporto militare “Mario de Bernardi”, la cerimonia di consegna delle “Aquile”.
Complessivamente hanno ottenuto il brevetto 29 piloti e 1 navigatore: Ufficiali e Sottufficiali di Aeronautica Militare, Esercito Italiano, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza, provenienti dalle Scuole di Volo di Galatina, Frosinone e Pratica di Mare.
"Il Paese è orgoglioso di voi. Fate parte di Forze armate e Corpi differenti, piloterete aeromobili diversi ma, da oggi, avete in comune l’aquila sul petto ed entrate così a far parte della famiglia dei piloti militari”,
ha detto il Sottosegretario Angelo Tofalo che ha, inoltre, espresso parole di apprezzamento per l’Aeronautica Militare, le Forze Armate e i Corpi dello Stato che hanno impiegato i propri assetti durante l’emergenza Covid-19:
“un contributo prezioso che ha consentito di riportare a casa i nostri connazionali, trasportare i contagiati in bio-contenimento, oltre ai presidi sanitari, operando in grande sinergia con la Protezione Civile”.
Infine, evidenziando il ruolo importante e fondamentale degli istruttori, Tofalo ha aggiunto:
“il modello addestrativo italiano è riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo, grazie alla professionalità ed alla generosa dedizione degli istruttori. L’Italia, grazie all’Arma Azzurra, è un riferimento importante per le aeronautiche delle altre nazioni perché offre un sistema di addestramento al volo tra i più tecnologici e moderni che punta a standard qualitativi sempre più elevati”.
Il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Alberto Rosso, rivolgendosi ai neo brevettati ha detto:
“Quella di oggi è una tappa importante perché sottolinea una doppia sfida che l’Aeronautica Militare ha portato a termine: suggellare con la consegna dei brevetti militari un percorso di formazione complesso e molto selettivo, uno dei compiti più importanti che la Difesa ci assegna ed un esempio di concreta ed efficace integrazione e cooperazione interforze ed interministeriale, ma soprattutto averlo fatto in un periodo estremamente difficile a causa della situazione di emergenza sanitaria in atto. Le Scuole dell'Arma Azzurra, come tutte le Forze Armate, non si sono mai fermate”.