e323a7db-4471-4af1-bb9f-5baa9810cdf7

Aeronautica Militare: la Forza Armata presente al Rome Videogame lab

Presentati i progetti di ricostruzione storico-virtuale sviluppati dall’Ufficio Storico dell’Aeronautica Militare nella kermesse italiana dedicata agli applied games

15 mag 2019

Aeronautica Militare: la Forza Armata presente al Rome Videogame lab
Aeronautica Militare: la Forza Armata presente al Rome Videogame lab

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Al Rome VideoGame Lab – evento che si è svolto a Cinecittà il 10 e 12 maggio – ha partecipato anche l'Aeronautica Militare tra le diverse realtà presenti. Interamente dedicata agli applied games, ovvero, tutti quei videogioci applicati al mondo della cultura e della ricerca scientifica, questa manifestazione è stata l'occasione ideale per presentare alcuni progetti della Forza Armata. Durante i tre giorni di incontri, tra talk, ospiti internazionali e laboratori didattici un ruolo di rilievo è stato riservato all'applicazione in ambito educativo della realtà virtuale, tecnologia innovativa in grado di immergere totalmente l'utente in setting 3Dmodellati on-line, al fine di esplorare scenari finalizzati a obiettivi di apprendimento. 

L'Aeronautica Militare, da tempo impegnata sul fronte dell'applicazione delle nuove tecnologie nell'ambito formativo, era presente all'evento con uno stand informativo, un simulatore ludico del velivolo Eurofighter 2000, nonché con una postazione di realtà virtuale che ha consentito al pubblico presente di esplorare ambienti storici cari all'Arma Azzurra, ricostruiti digitalmente dalla "Sezione Divulgazione Storica Multimediale" dell'Ufficio Storico AM.

Il Rome VideoGame Lab è una manifestazione alla quale hanno partecipato anche giovani studenti dell'Istituto tecnico commerciale "Calamandrei", che nei mesi precedenti hanno collaborato con il personale dell'Aeronautica Militare, all'ideazione e allo sviluppo delle ricostruzioni storico-virtuali, nell'ambito del progetto "alternanza scuola-lavoro".
La fedele riproduzione storica dell'Idroscalo di Orbetello negli anni '20 e del Campo di Aviazione di Padova nel 1918 (aeroporto da cui l'asso dell'aviazione italiana, Francesco Baracca, decollava per le sue missioni nel corso della Prima Guerra Mondiale), sono soltanto alcuni dei progetti presentati al pubblico. I progetti sviluppati sono stati inoltre oggetto di presentazione, nel corso della seconda giornata del festival, di un workshop dal nome Dal Volo alla passeggiata, diretto dal Tenente Colonnello Paolo Nurcis dell'Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare.

AERONAUTICA MILITARE

Approfondimenti

In evidenza