
Aeronautica Militare: il Sottosegretario Mulè all’inaugurazione dell’Anno Accademico
Il Sottosegretario di Stato alla Difesa Giorgio Mulè all’inaugurazione dell’Anno Accademico 2021 – 2022 degli Istituti di Formazione dell’Aeronautica Militare che si è tenuta a Pozzuoli

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
“Vorrei esprimere a voi che guardate al domani con speranza, positività, fame di sapere e sete di conoscenza, il mio rispetto, la mia ammirazione. La mia stima. Perché per volare in alto non solo nei cieli ma nella vita è fondamentale, essenziale, dirimente essere preparati alle sfide, alle difficoltà, agli stimoli, ai dubbi. E solo studiando si può saziare quella fame e quella sete che voi oggi qui rappresentate come se fosse plasticamente possibile toccarle con mano”.
Così il Sottosegretario di Stato alla Difesa Giorgio Mulè, in occasione dell’inaugurazione dell’Anno Accademico 2021 – 2022 degli Istituti di Formazione dell’Arma Azzurra che si è tenuta a Pozzuoli nella sede dell’Accademia, presente il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti.
“Essere all’altezza della storia che volete onorare iniziando o proseguendo questo cammino significa avere obiettivi chiari e mete da raggiungere, vuol dire capire che la vita dell’Aeronautica italiana ‘è una fitta trama di comportamenti impegnati’ come ebbe a definirla Aldo Moro nel suo discorso proprio qui nel 1975. Poche parole che definiscono 100 anni di tradizione, servizio, eroismo”, ha aggiunto il Sottosegretario.
“Quindi osate, saziate quella fame e quella sete che vedo nei vostri occhi con impegno e dedizione, con passione e rigore, con fermezza e altruismo. Studiare rende liberi, rende persone migliori. Siete l’avvenire di questa Forza armata e del Paese” ha concluso Mulè.
Nel corso della cerimonia sono stati consegnati i premi ai frequentatori che si sono particolarmente distinti per l'impegno profuso ed i risultati conseguiti.
AERONAUTICA MILITARE