0d1bd2ae-4c11-4d2b-b7ae-dfc4acbbe3e0

Aeronautica Militare: il Capo di SMA rende omaggio a Francesco Baracca

Aeronautica Militare: in prossimità del 101esimo anniversario dalla morte dell’asso romagnolo il Generale di Squadra Aerea Alberto Rosso ha visitato la città di Lugo

26 giu 2019

Aeronautica Militare: il Capo di SMA rende omaggio a Francesco Baracca
Aeronautica Militare: il Capo di SMA rende omaggio a Francesco Baracca

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Nel weekend in cui si è svolta la manifestazione aerea "Valore Tricolore" a Punta Marina (RA), il Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare, il Generale di Squadra Aerea Alberto Rosso, ha voluto rendere omaggio alla città di Lugo, luogo di nascita dell'Asso dell'Aviazione italiana Francesco Baracca. Accompagnato dal Comandante del 15esimo Stormo di Cervia (RA), il Colonnello Diego Sismondini, ed accolto in comune dal sindaco Davide Ranalli, il Generale Rosso ha deposto una corona di fiori sulla tomba di Baracca a 101 anni dalla sua scomparsa, per poi visitare il museo a lui dedicato, che ne custodisce la storia e le leggendarie imprese. La visita del Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica ha voluto ancora una volta sottolineare il forte legame esistente tra l'Arma Azzurra e la cittadina romagnola che ha dato i natali all'asso Francesco Baracca, icona leggendaria per i piloti di oggi e di ieri.


L'aeroporto di Cervia, sede del 15esimo Stormo, in questi giorni ospiterà numerosi assetti dell'Aeronautica Militare che prenderanno parte alla manifestazione aerea; oltre ai due elicotteri in servizio al reparto romagnolo, l'HH101 e l'HH139, sono rischierati anche i velivoli F2000, T-346 e C27 J del Reparto Sperimentale Volo oltre ai dieci MB339 della Pattuglia Acrobatica Nazionale, le Frecce Tricolori.
Il 15° Stormo dell'Aeronautica Militare dipende dal Comando Squadra Aerea per tramite del Comando Forze di Supporto e Speciali, attualmente è lo Stormo più grande dell'Aeronautica Militare costituito da sette Gruppi Volo dislocati su tutto il territorio Nazionale. Garantisce 24 ore su 24, per 365 giorni all'anno, la ricerca ed il soccorso degli equipaggi di volo in difficoltà, il supporto alle Operazioni speciali nelle missioni fuori dai confini nazionali, nonché concorre ad attività di pubblica utilità quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d'urgenza di ammalati in pericolo di vita ed il soccorso di traumatizzati gravi, l'attività di antincendio boschivo nonché le missioni Slow Mover Interception (SMI) in occasione di grandi eventi.

Il livello addestrativo degli equipaggi, le caratteristiche delle macchine in dotazione nonché l'impiego di apparecchiature e tecniche speciali, quali l'utilizzo di visori notturni, fanno spesso dell'Aeronautica Militare l'unica componente in grado di gestire con successo le situazioni di emergenza più complesse grazie, ad esempio, alla capacità d'impiego di giorno, di notte e in condizioni meteo marginali. Dalla sua costituzione ad oggi, gli equipaggi del 15° Stormo hanno salvato oltre 7200 persone in pericolo di vita.

AERONAUTICA MILITARE

Approfondimenti

In evidenza