d2f9be10-5484-4094-946a-eeaf5598b9ef

Aeronautica Militare: il 16° stormo acquista altra capacità C-UAS

Aeronautica Militare: una squadra di Fucilieri dell'Aria del 16° Stormo ha acquisito la qualifica ad operare in autonomia con sistemi elettromagnetici per il contrasto all'uso illegittimo dei droni.

Aeronautica Militare: il 16° stormo acquista altra capacità C-UAS
Aeronautica Militare: il 16° stormo acquista altra capacità C-UAS

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Si tratta di un sistema radar di rilevamento, con ottiche diurne e notturne e dispositivi per l'interdizione elettronica per inibire il volo, garantendo la sicurezza soprattutto in aeroporti, infrastrutture critiche o siti sensibili. L'attività è stata possibile grazie alla collaborazione tra l'Aeronautica Militare e  l’IDS società che fornisce ricerca, innovazione e tecnologie per la sicurezza nei settori aeronautici.
La  capacità acquisita di recente dai Fucilieri dell'Aria è tra le risposte che l'Aeronautica Militare è in grado di dare quando si affronta l’argomento relativo alle minacce derivanti dall'utilizzo di droni nel più ampio sistema di difesa aerea asimmetrica. Essa integra le capacità di tipo cinetico già conseguite dei Fucilieri del 16° e del 9° Stormo, da terra e dall'aria, per intercettare ed eventualmente neutralizzare velivoli di piccole dimensioni o ultraleggeri. Il 16° Stormo è il Reparto dei Fucilieri dell'Aria. Dal 2004 ha sede sulla base di Martina Franca. Il 16° Stormo discende dal 6° Gruppo Aeroplani che si distinse nella battaglia d'Istrana nel 1917. Oggi è un Reparto combattente del Comando della Squadra Aerea, alle dipendenze del Comando Forze di Supporto e Speciali, con compiti di protezione delle forze
Di fronte a nuove sfide e minacce incombenti, le capacità C-UAS (Counter Unmanned Aerial System ) dei Fucilieri dell'Aria offrono  risposte tout court rispetto all'uso illegittimo dei droni. Negli scenari in continua e imprevedibile evoluzione, l'Aeronautica Militare conferma anche in questo settore la costante valorizzazione delle capacità attigue dei propri sistemi d'arma, esaltando le potenzialità degli stessi per un crescente apporto alla sicurezza della collettività. Un impegno che trova conferma anche nelle capacità e nel carattere duale della compagine Fucilieri dell'Aria, componente dell'Aeronautica Militare specializzata nella Force Protection for Air Operation, impegnata in tale veste anche nella sicurezza di alcuni aeroporti italiani nell'ambito dell'Operazione Strade Sicure.

AERONAUTICA MILITARE

Per saperne di più

In evidenza