a8c0f4e7-3310-4a58-a632-ffa839ee8c73

Aeronautica Militare: conclusa la Precise Response 2019

L’Aeronautica Militare in Canada per addestrarsi a rilevare, gestire e contrastare agenti chimici, biologici, radiologici ed esplosivi

07 ago 2019

Aeronautica Militare: conclusa la Precise Response 2019
Aeronautica Militare: conclusa la Precise Response 2019

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

​La Precise Response, è l'esercitazione NATO di settore di maggiore ritorno addestrativo per gli specialisti CBRN ed EOD (Explosive Ordinance Disposal) delle Forze Armate dell'Alleanza Atlantica ed è stata condotta da un team congiunto di esperti CBRN provenienti dal 3° Stormo di Villafranca di Verona affiancati da personale proveniente da altri Enti del Comando Logistico e Comando Squadra Aerea e dal 7° Reggimento Difesa CBRN Cremona.

All'esercitazione, giunta ormai alla sedicesima edizione e organizzata dal DRDC (Defence Research and Development Center), Agenzia del Dipartimento della Difesa Nazionale canadese, oltre all'Italia, hanno partecipato altri 10 Paesi appartenenti alla Nato, per un totale di circa 450 tra donne e uomini.

Durante l'attività esercitativa, il contingente Italiano è stato suddiviso in tre squadre: due "SIBCRA" (Sampling and Identification of Biological Chemical and Radiological Agents), addette all'indagine sulla scena di un ipotetico incidente, alla raccolta e campionamento di sostanze tossiche da portare in laboratorio per un'analisi forense utile a determinare la tipologia di aggressivo e, in molti casi, dare indicazioni sull'identità del mandante, e l'altra, a connotazione Joint e a guida AM, con il compito di  occuparsi della decontaminazione e svestizione del personale e dei materiali in uscita da aree contaminate.

I moderni, complessi, scenari internazionali, impongono alle Forze Armate italiane di dovere sviluppare costantemente capacità che le rendano in grado di operare in contesti interforze, interoperabili, inter-agenzia e a fianco delle Forze Armate dei Paesi Alleati. In quest'ottica, attività addestrative di questo genere, diventano quanto mai fondamentali per poter testare preventivamente, sia le procedure operative che i materiali, gli equipaggiamenti, ma anche le capacità di Comando e Controllo.

Le capacità di settore sviluppate e validate nel corso dell'esercitazione e le delicate operazioni d'intervento, richiedono estrema professionalità e tempestività, al fine di consentire una pronta individuazione della minaccia e relative misure di mitigazione e possono trovare applicazione anche nelle attività di supporto alle varie componenti istituzionali degli altri Dicasteri per la Protezione e Difesa Civile.

Il 3° Stormo, per la terza volta dal 2017 presente a questa esercitazione, opera in contesto multinazionale ed inter-agenzia, tanto in attività addestrative quanto in operazioni reali, quale ente di riferimento di Forza Armata per le attività operative e addestrative nel settore Air CBRN, avvalendosi di sofisticate tecnologie e mezzi all'avanguardia aviotrasportabili, che ne garantiscono l'immediata proiettabilità. In particolare, le capacità di settore sviluppate e già validate dalla NATO possono trovare applicazione anche nel supporto alle varie componenti istituzionali quali ad esempio Ministero della Salute, Prefetture, Protezione Civile, Vigili del Fuoco, 118, in caso di emergenze territoriali e nazionali.

AERONAUTICA MILITARE

Approfondimenti

In evidenza