61965a51-467b-4569-b10e-2e8d85f67721

Aeronautica Militare: al CdE APR addestramento operatori di droni

Aeronautica Militare: presso il Centro di Eccellenza Aeromobili a Pilotaggio Remoto si assicura standardizzazione formativa e procedurale.

Aeronautica Militare: al CdE APR addestramento operatori di droni
Aeronautica Militare: al CdE APR addestramento operatori di droni

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Oggigiorno si assiste ad una proliferazione massiccia di velivoli a pilotaggio remoto, altrimenti chiamati droni, sia di grandi dimensioni come i Predator, che di piccolissime come quelli commerciali, impiegati per gli usi più disparati sia in campo militare che in quello civile. Per quanto riguarda i droni di piccole dimensioni, per la loro semplicità di utilizzo, facile reperibilità, e costi abbordabili, sono diventati uno strumento per chi ne vuole fare un uso illecito. Per far fronte a queste nuove sfide e consolidare la leadership della Forza Armata nel mondo degli APR (Aeromobili a Pilotaggio Remoto), l'Aeronautica Militare dispone di un team di persone dedicate sia allo sviluppo della capacità, che all'addestramento degli operatori di questi droni, ed è in prima linea per quanto concerne lo sviluppo e l'uso di sistemi di difesa contro tali assetti.


Tale reparto è stato creato nel 2005, quando il contributo fornito dai velivoli Predator "A" nell'ambito dell'operazione Antica Babilonia in Iraq portò l'anno seguente lo Stato Maggiore della Difesa a dare mandato all'Aeronautica Militare di realizzare e condurre un centro multiservice con lo scopo di ottimizzare le risorse in ottica interforze e fornire supporto a studi, soluzione di problematiche nell'ambito delle capacità e relative linee di sviluppo del segmento APR, quale pilastro fondamentale delle capacità C4-ISTAR nazionale. Nell’ Ottobre 2009 nasceva così sull'aeroporto di Amendola il Centro di Eccellenza per Aeromobili a Pilotaggio Remoto, proiettato nelle attività correlate alla propria mission di promuovere la standardizzazione e la crescita capacitiva ed operativa del settore APR, ponendosi quale supporto di riferimento per l'interoperabilità e lo sviluppo dello specifico segmento.

Da allora il Centro collabora con gli organismi della Difesa preposti alla stesura di dottrina e TacticsTechniques, and Procedures (TTPs) nel settore APR

• fornendo expertise specialistico
• concorrendo alla stesura dei concetti operativi e di impiego degli APR in coordinamento con i Reparti Operativi
• promuovendo la definizione di standard operativi comuni nel settore APR
• supportando le attività joint e favorendone integrazione e interoperabilità
• definendo le esigenze di aggiornamento e modifiche sui sistemi in dotazione e supervisiona gli aspetti di Sicurezza Volo degli APR
• contribuendo al processo della loro integrazione negli spazi aerei non segregati.

E' delegato inoltre a partecipare alle attività di interesse del proprio campo di pertinenza di diverse agenzie internazionali (es: European Air Group, NATO Standardization Agency, European MALE RPAS Community, European Defence Agency).
Altra funzione fondamentale del Centro, è quella di valutare e validare tecniche, procedure e sistemi di contrasto alla minaccia APR Mini/Micro (Counter-UAS), cioè quei droni di piccole dimensioni illecitamente impiegati con intenti malevoli.

AERONAUTICA MILITARE

Per saperne di più

In evidenza