
Aeronautica: i militari al lavoro durante la settimana di Ferragosto
È stata una dura settimana, quella di Ferragosto, per gli equipaggi del 15° Stormo che sono rimasti in attività con l’obiettivo di ricercare e soccorrere vite umane

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
L'equipaggio del 15° Stormo dell'Aeronautica Militare è rimasto in attività ed ha svolto ben cinque interventi, in sette giorni tra Campania e Sicilia, durante la settimana di Ferragosto. È stata sicuramente una settimana di intenso lavoro, ma non c'è vacanza per chi si occupa di salvare vite umane.
Il primo intervento è stato svolto lunedì 12 agosto, con un elicottero HH-139 dell'85° Centro CSAR (Combat Search and Rescue) di Pratica di Mare, il quale si è occupato di soccorrere un uomo che era precipitato, con il parapendio, in una zona pericolosa nella provincia di Caserta.
Durante la notte di Ferragosto si è reso necessario l'intervento di un HH139 dell'82° Centro CSAR di Trapani-Birgi, per ricercare un ragazzo di 17 anni scomparso nella zona.
Gli altri tre interventi, svolti dagli equipaggi del 82° Centro CSAR all'interno della riserva naturalistica dello Zingaro, in Sicilia, hanno portato al soccorso di un romano colto da malore, di una bambina colpita da forti coliche addominali e di un ragazzo con continue perdite di sensi.
I recuperi sono avvenuti grazie all'uso di mezzi e strumenti dell'Aeronautica Militare, in particolare del verricello con il quale un aero-soccorritore, oltre ad individuare l'esatta posizione e calarsi sul posto, può provvedere a portare in salvo le persone in difficolta utilizzando una barella avio trasportabile.
Per le ricerche di notte, l'Aeronautica oltre ai classici strumenti e mezzi a disposizione, fa ausilio degli N.V.G. (Night Vision Google), ovvero degli speciali Visori Notturni in dotazione all'HH-139.
Il Comando Operazioni Aeree di Poggio Renatico, insieme al Corpo Nazionale Speleologico ed al Soccorso Alpino, si occupa di gestire e coordinare le attività di soccorso su tutto il territorio nazionale.
Le attività di ricerca e soccorso a favore della popolazione, sono svolte con l'impiego di mezzi tecnologicamente avanzati ed equipaggi specializzati che prestano molta cura ed attenzione ai fenomeni della collettività.
La funzione SAR (Search and Rescue) nasce dall'esigenza di garantire sicurezza, tranquillità e professionalità nel rispondere reattivamente alle richieste sia in Italia che all'estero.
AERONAUTICA MILITARE