Aeronautica: concluso Corso per Specialista dell’Informazione e della Comunicazione Istituzionale
Dal 4 al 15 novembre si è tenuta a Roma la fase “in presenza” dell’8° Corso per “Specialista dell’Informazione e della Comunicazione Istituzionale in campo militare-aeronautico” (S.I.C.I.)
Roma 20 nov 2019
Aeronautica: concluso Corso per Specialista dell’Informazione e della Comunicazione Istituzionale
Al Corso, organizzato dall’Ufficio Generale del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica (SMA) in collaborazione con l’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche, hanno partecipato 14 Ufficiali e 16 Sottufficiali provenienti da vari Enti dell’Aeronautica Militare e già in possesso di competenze relative alla comunicazione svolta tramite le relazioni con i media giornalistici.
L’obiettivo del Corso è stato quello di fornire ai frequentatori le competenze aggiuntive di Comunicazione Esterna e Comunicazione Interna necessarie per operare a 360° nel settore “Informazione e Comunicazione Istituzionale”. Nell’ambito del percorso formativo, che è disegnato sulla base degli standard NATO, sono state sviluppate competenze sulla dottrina e sulle attività Public Affairs dell’Alleanza Atlantica, con riferimento alle aree funzionali
Pianificazione PA
Operazioni PA
Supporto alle attività PA.
L’offerta formativa è stata completata con lezioni ed esercitazioni finalizzate a sviluppare abilità basiche nel campo della Produzione di Audiovisivi, al fine di mettere in grado i comunicatori della Forza Armata sia di coordinare le attività degli operatori foto-video professionali, sia di realizzare prodotti visivi di livello basico quando le predette figure professionali non siano disponibili. Attraverso una serie di lezioni ed esercitazioni tenute da esperti del settore, il Corso ha approfondito molteplici aspetti teorici e pratici della Comunicazione Istituzionale dell’Aeronautica Militare: dalle iniziative di editoria e pubblicistica alle attività basate su portale web, canali social e web-TV; dalla produzione di foto e video alla realizzazione di prodotti tipografici; dalle relazioni esterne alle attività comunicative relative allo sport militare e al patrimonio storico; fino agli aspetti connessi alle strategie della comunicazione e agli strumenti di comunicazione interna. La fase “in presenza” è stata preceduta da una fase “a distanza” della durata di una settimana, che si è svolta tramite la piattaforma e-learning del Comando Scuole dell’Aeronautica Militare, l’innovativo strumento informatico utilizzato per ampliare le conoscenze del personale della Forza Armata. Nelle primissime fasi del Corso i frequentatori hanno ricevuto il saluto del Colonnello Federico Merola, Capo del 2° Ufficio “Pubblica Informazione-Relazioni con i media giornalistici” dell’Ufficio Generale del Capo di SMA, e del Generale di Brigata Vincenzo Romano, Capo del 5° Reparto “Comunicazione” dello SMA. “Occorre parlare con un’unica voce a tutti i livelli dell’organizzazione”, ha detto il Generale di Brigata Aerea Mauro Lunardi, Capo dell’Ufficio Generale del Capo di SMA, intervenuto in occasione della cerimonia di fine Corso. “Grazie alle competenze che avete acquisito in questo Corso, d’ora in avanti anche voi potrete contribuire alla comunicazione integrata della Forza Armata supportando i vostri Comandanti in tutte le aree dell’Informazione e della Comunicazione Istituzionale”.