5156d063-5bec-4191-99b5-528637c76646

Aeronautica: all’Ufficio Storico i documenti privati del Ten. Di Rocco

I documenti sono stati consegnati dal Dott. Savina, Vice Capo della Polizia di Stato e nipote del giovane aviatore scomparso prematuramente nel 1943.

Aeronautica: all’Ufficio Storico i documenti privati del Ten. Di Rocco
Aeronautica: all’Ufficio Storico i documenti privati del Ten. Di Rocco

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Lo scorso 16 aprile, presso Palazzo Aeronautica a Roma, il Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare, generale di squadra aerea Alberto Rosso, ha incontrato il Dottor Luigi Savina, Vice Capo della Polizia di Stato e nipote del Tenente Pilota Mario Di Rocco, brillante aviatore del 5° Stormo d'assalto prematuramente scomparso nel 1943 e proveniente dalle fila del Corso Urano della Regia Aeronautica (1939-40). Il generale Rosso, nell'esprimere la più profonda riconoscenza al Dott. Savina e alla sua famiglia per la preziosa donazione di documenti originali appartenuti al giovane aviatore, ha assicurato che la Forza Armata porrà particolare attenzione nella cura di quanto ricevuto, in modo da renderlo ampiamente fruibile da parte di studiosi ed appassionati di storia dell'Arma Aeronautica.

Durante l'incontro, alla presenza del Capo del 5° Reparto dello Stato Maggiore Aeronautica, generale di brigata Vincenzo Romano, il Capo di Stato Maggiore ha consegnato al Dott. Savina una copia personale rilegata dell'inventario archivistico relativo alle carte del Ten. Di Rocco, elaborato dall'Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare. L'Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare persegue da tempo una politica di attenzione e cura verso la conservazione di carteggio privato proveniente da donazioni familiari, un'attività preziosa che ha consentito negli ultimi anni di reperire oltre cinquanta archivi di tale tipologia, ampliando notevolmente le potenzialità offerte alla ricerca storica. Al termine dell'incontro, il Dott. Savina si è recato in visita alle Sale Storiche di Palazzo Aeronautica e al Lapidario dove sono incisi i quasi 8200 nomi dei caduti in volo dal 1907 ad oggi, tra cui quello del Ten. Di Rocco.

AERONAUTICA MILITARE

Per saperne di più

In evidenza