bf7f04ff-e9dd-4161-9c28-da8b5973e076

Additive Manufacturing: collaborazione tra Aeronautica e Sapienza

Una collaborazione che ha portato a riprodurre un supporto porta bussola del velivolo MB-339 realizzato con la tecnica dell’Additive Manufacturing.

Additive Manufacturing: collaborazione tra Aeronautica e Sapienza
Additive Manufacturing: collaborazione tra Aeronautica e Sapienza

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Grazie alla collaborazione tra Centro Sperimentale di Volo dell'Aeronautica Militare e l’Università La Sapienza di Roma, è stato realizzato un componente aeronautico con la tecnica denominata Additive Manufacturing.
Il Reparto Sperimentale di Volo (RSV) ed il Reparto Tecnologie Materiali Aeronautici e Spaziali (RTMAS), direttamente dipendenti dal Centro, hanno collaborato con il Dipartimento di Ingegneria Meccanica ed Aerospaziale (DIMA) dell'ateneo romano per lo studio, la definizione e la validazione in volo, di un supporto porta bussola del velivolo MB-339, in dotazione alla Forza Armata, da replicare in Additive Manufacturing.

La manifattura additiva, uno dei cambi di paradigma alla base della rivoluzione denominata Industria 4.0, è in continua evoluzione. Tale processo, declinato nella forma aeronautica e spaziale, si traduce nella produzione di componenti strutturali leggeri e di forma innovativa, generando e sommando strati consecutivi di materiale, che non sarebbero realizzabili con le tradizionali tecniche di fusione e stampaggio. La rivoluzione Additive Manufacturing impatta radicalmente sulla logistica, riducendo i costi di produzione. Nell'ambizioso progetto, il particolare è stato prodotto con la stampante EOS M290 di proprietà del DIMA e qualificato grazie a prove chimico-fisiche, tecnologiche e metrologiche in laboratorio. La validazione del processo di produzione è stata poi dimostrata durante uno specifico volo sperimentale-dimostrativo, effettuato il 18 dicembre scorso presso la base di Pratica di Mare; nel corso della prova addestrativa, il particolare, sollecitato da accelerazioni comprese tra –2g e +5g, ha risposto come ci si aspettava.


La capacità di produzione in-house di componenti aeronautici in Additive Manufacturing, potrebbe consentire una nuova gestione della logistica delle parti di ricambio di velivoli ed elicotteri della Forza Armata. La collaborazione tra il Centro Sperimentale di Volo dell'Aeronautica Militare e il Dipartimento di Ingegneria Meccanica ed Aerospaziale dell'Università La Sapienza di Roma rappresenta un esempio di lavoro efficace e sinergico tra enti dell'Amministrazione Difesa e dell'eccellenza nel campo della ricerca aerospaziale, nel più ampio processo di condivisione e corroborazione di capacità tecniche e risorse peculiari delle Forze Armate, per il raggiungimento di un obiettivo comune del Sistema Paese.

Il Centro Sperimentale di Volo riunisce, sotto un unico comando, tutti gli enti di studio e sperimentazione dell'Aeronautica Militare. L'Ente, strutturato su tre reparti
• Reparto Sperimentale Volo
• Reparto Tecnologie Materiali Aeronautici e Spaziali
• Reparto Medicina Aeronautica e Spaziale
rappresenta il principale ente di consulenza della Forza Armata e dell'Amministrazione Difesa, per le prove in volo dei velivoli e dei sistemi d'arma, l'analisi e la valutazione chimico-fisica dei materiali strutturali e di consumo, l'addestramento aerofisiologico e la sperimentazione nel settore della medicina aeronautica e spaziale, la gestione del software operativo e la verifica operativa dei sistemi d'arma. La consolidata professionalità del personale, la dotazione di attrezzature all'avanguardia, i continui contatti e scambi con importanti istituti di ricerca nazionali ed esteri e, non ultimo, il possesso della certificazione di qualità ISO 9001-2015, che contribuisce alla valenza dei risultati dell'attività di studio e ricerca anche da un punto di vista commerciale, fanno del Centro Sperimentale di Volo una preziosa risorsa per il Paese.

AERONAUTICA MILITARE

Per saperne di più

In evidenza