adbdae68-7cf7-48fb-b05b-ff10e1c30b68

82° Anniversario della Difesa di Roma

08 set 2025

Oggi, a Porta San Paolo e al Parco della Resistenza, si sono svolte le celebrazioni per l’82° Anniversario della Difesa di Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e del Ministro della Difesa, Guido Crosetto.

"Signor Presidente della Repubblica, la ringrazio per la Sua presenza continua e significativa, la stessa che oggi conferisce a questa cerimonia la solennità e l’importanza che merita, e che la memoria dei Caduti della Difesa di Roma impone.
Oggi siamo qui, a Porta San Paolo, in un luogo che non è solo ricordo, ma identità viva della Nazione. L’8 settembre 1943 è una data incisa nella coscienza collettiva: il giorno in cui, in un’Italia smarrita e ferita, il coraggio di pochi aprì la strada alla libertà di tutti.
Le Forze Armate custodiscono la memoria: solo ricordando i sacrifici del passato possiamo trasmettere alle nuove generazioni l’orrore della guerra. L’esempio di chi ha donato la vita ci richiama, ogni giorno, al valore della pace e alla responsabilità di difenderla.
Ottantadue anni fa, accanto ai militari, cittadini comuni – studenti, lavoratori, giovani donne e uomini armati solo di coraggio – si unirono per difendere Roma.
In un tempo segnato da conflitti e tensioni che minacciano la stabilità internazionale, il loro esempio ci ricorda una verità essenziale: la libertà non è mai gratuita. È figlia del coraggio, del sacrificio, della responsabilità.
Difendere la pace, investire nella sicurezza, custodire la democrazia: questo è il mandato che ci hanno consegnato con la loro vita. Non possiamo permetterci di tradirlo.
Oggi più che mai, lo spirito di Porta San Paolo deve essere la nostra bussola: per affrontare le sfide del presente e costruire un futuro più giusto e più libero". Così il Ministro Guido Crosetto alle celebrazioni dell’82° Anniversario della Difesa di Roma.

La cerimonia è iniziata a Porta San Paolo con la deposizione di una corona d’alloro al Monumento ai Caduti per la Difesa di Roma da parte del Capo dello Stato. Successivamente, al Parco della Resistenza, il Presidente della Repubblica ha reso omaggio con la deposizione di una corona di alloro al Monumento dedicato alla memoria degli 87.000 militari caduti durante la Guerra di Liberazione.

 

IL MINISTRO RICORRENZE

Per saperne di più

In evidenza