db5a75aa-1bc6-46d7-88f0-fad6126ce597

4 Novembre: la cerimonia militare ad Ancona

Ancona 04 nov 2025

Ancona ha ospitato la cerimonia militare in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, svoltasi alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, del Ministro della Difesa, Guido Crosetto, e del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Luciano Portolano, insieme a numerose autorità civili, militari e religiose.

"In questa giornata desidero rivolgere un sincero ringraziamento al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per la sua presenza e per la costante vicinanza alle donne e agli uomini della Difesa. La sua figura rappresenta per tutti noi un punto di riferimento imprescindibile.
Oggi ricordiamo la fine della Grande Guerra. È un giorno di memoria, di riflessione ma è anche occasione di riconoscenza verso tutti coloro che negli anni a seguire hanno difeso l’Italia e che, con il loro sacrificio, hanno poi reso possibile la nascita della nostra Repubblica. Su quelle vite, su quei nomi, su quelle storie si fondano la libertà e la democrazia di cui godiamo.
Ricordare i Caduti significa anche rendere onore al senso di una promessa. La promessa che ogni militare assume quando giura fedeltà alla Repubblica: adempiere ai propri doveri derivanti dal proprio stato con disciplina e onore. Un impegno che comporta limitazioni personali, rinunce rispetto ai propri diritti costituzionali, responsabilità profonde e, se necessario, il più alto dei sacrifici: la propria vita a difesa delle Istituzioni e del Paese. Uno status unico quello dei nostri militari, diverso da quello di qualsiasi altro cittadino. È importante ricordarlo, perché la Difesa è come l’aria: ci si accorge di quanto sia essenziale solo quando viene a mancare.
Questo è il senso della presenza delle Istituzioni qui, oggi. Per dire grazie a queste donne e a questi uomini, e alle loro famiglie. Per dare forza a chi serve il Paese, spesso lontano dagli affetti, nel silenzio del dovere quotidiano per assicurare la difesa di tutti noi". 

Così il Ministro Crosetto.

Nel corso della cerimonia, il Capo dello Stato ha conferito le onorificenze dell’Ordine Militare d’Italia a:

  • la Bandiera di Guerra dell’Esercito Italiano
  • la Bandiera di Guerra del 9° Reggimento Alpini
  • la Bandiera di Guerra del 183° Reggimento Paracadutisti “Nembo”
  • la Bandiera di Guerra del Comando Raggruppamento Subacquei ed Incursori “Teseo Tesei”
  • la Bandiera di Combattimento di Nave Caio Duilio
  • la Bandiera di Combattimento di Nave Virginio Fasan
  • la Bandiera di Guerra del 6° Stormo dell’Aeronautica Militare
  • la Bandiera di Guerra del 12° Reggimento Carabinieri “Sicilia”

A seguire, la consegna al Presidente della Repubblica dell’elaborato vincitore del concorso artistico, al quale hanno preso parte gli alunni dell’Istituto “Beniamino Gigli” di Monte Roberto (AN). Leggi la notizia sul concorso artistico.

A sugellare la cerimonia, la Pattuglia Acrobatica Nazionale che ha disegnato il Tricolore sul cielo di Ancona.

Le celebrazioni del 4 Novembre sono iniziate a Roma con la deposizione di una corona d’alloro al Sacello del Milite Ignoto da parte del Presidente della Repubblica e sono proseguite nel pomeriggio, con il Ministro della Difesa che ha rivolto il proprio saluto ai militari impegnati in operazioni in Italia e all’estero, in videocollegamento dal Comando Operativo di Vertice Interforze.


Alle 21:30, presso l’Auditorium della Conciliazione di Roma, si terrà l’evento “La forza che unisce”, condotto da Serena Autieri e Fabio Rovazzi, che vedrà protagonisti la Banda Interforze della Difesa e numerosi ospiti d’eccezione, in diretta su Rai 1.

Alcuni momenti della cerimonia militare ad Ancona

 

Il conferimento delle onorificenze dell’Ordine Militare d’Italia

 

4 NOVEMBRE