
4 novembre 2019: Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate
Oggi l’Italia ha celebrato il 4 Novembre, Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate. Le cerimonie a Roma e a Napoli

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Napoli ha ospitato questa mattina la cerimonia conclusiva del 4 Novembre, Giorno dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, svolta alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, accompagnato dal Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, e dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Enzo Vecciarelli. Presenti Sua Eminenza Cardinale Crescenzio Sepe, Arcivescovo di Napoli, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il Sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, autorità civili, militari e soprattutto tantissimi cittadini che hanno colorato con le bandiere Tricolore il Lungomare Francesco Caracciolo. Momento clou della cerimonia, lo sfilamento del reparto interforze composto da 5 battaglioni: circa 500 donne e uomini di Esercito Italiano, Marina Militare, Aeronautica Militare, Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza.
Dopo gli interventi Ministro Guerini e del Generale Vecciarelli, il Capo dello Stato ha consegnato le onorificenze dell'Ordine Militare d'Italia a sei Bandiere di Guerra:
Bandiera di Guerra del 4° Reggimento Alpini Paracadutisti (Esercito);
Bandiera di Guerra del 151° Reggimento Fanteria "Sassari" (Esercito);
Bandiera di Guerra della Marina Militare e delle Forze Navali;
Bandiera di Guerra del 51° Stormo dell'Aeronautica Militare;
Bandiera di Guerra del 7° Reggimento Carabinieri "Trentino Alto Adige";
Bandiera di Guerra del 13° Reggimento Carabinieri "Friuli Venezia Giulia".
In chiusura, il passaggio delle Frecce Tricolori e la Salva d'Onore di 21 colpi da parte delle batterie di cannoni delle Unità Navali in rada.
In prima mattinata, a Roma, l'apertura delle celebrazioni del 4 novembre con l'omaggio del Presidente Mattarella a quanti donarono la vita per la Patria. Accompagnato dal Ministro Guerini, il Capo dello Stato ha prima passato in rassegna il reparto d'onore schierato con Bandiere e banda, e ha poi deposto una corona d'alloro al Sacello del Milite Ignoto, all'Altare della Patria. Alla cerimonia hanno preso parte i Presidenti di Senato e Camera, Maria Elisabetta Alberti Casellati e Roberto Fico, il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, il Presidente della Corte Costituzionale, Giorgio Lattanzi e numerose autorità civili e militari. Presenti anche il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Enzo Vecciarelli, ed i Vertici di Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri e Guardia di Finanza, ed il Capo della Polizia.
Il tradizionale passaggio delle Frecce Tricolori, che ha colorato di verde, bianco e rosso i cieli di Roma, ha chiuso la cerimonia di Roma.
m.r.e.f.
RICORRENZE ESERCITO ITALIANO MARINA MILITARE CARABINIERI AERONAUTICA MILITARE