6aaef0e6-75b0-46b1-a352-c04cbb637f8e

25 aprile: 76° anniversario della Liberazione

Oggi l’Italia celebra il 76° Anniversario della Festa della Liberazione. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, accompagnato dal Ministro della Difesa Lorenzo Guerini, e dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Enzo Vecciarelli, ha deposto all’Altare della Patria una corona di alloro in omaggio al Milite Ignoto

Roma 25 apr 2021

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

“Il 25 aprile 1945 segnò la rinascita del nostro Paese. Rappresentò un momento di grande tensione politica e sociale del nostro Paese e oggi non sussiste più alcun dubbio sullo spirito unificatore di questa giornata. A 76 anni da quegli eventi, il nostro è un Paese libero e democratico. Gli italiani si riconoscono nei valori e nei principi della Costituzione che vede nelle Forze armate - oggi come allora - uno dei suoi baluardi più solidi. Riviviamo il passato per comprendere il presente e progettare un futuro migliore, affinché questo anniversario di Liberazione possa diventare per tutti una rinnovata assunzione di responsabilità verso noi stessi e verso gli altri. Solo insieme, soltanto restando uniti, saremo in grado di affrontare e vincere qualsiasi difficoltà”.

Così il Ministro Lorenzo Guerini nel messaggio alle donne e agli uomini della Difesa per il 76° Anniversario della Liberazione.

“In occasione di una ricorrenza tra le principali della nostra Repubblica - scrive il Ministro - rivolgo a Voi tutti l’invito a continuare con la professionalità, il senso del dovere e il coraggio operoso che vi contraddistinguono da sempre, sulla strada fin qui percorsa al servizio del Paese, trovando forza ed ispirazione in tutti quegli italiani che, in un momento di ben maggiore difficoltà, non lasciarono spazio alla rassegnazione, combattendo valorosamente per riscattarsi come popolo e conquistare la propria libertà”.

Nel suo messaggio il Ministro ha rivolto il pensiero a tutti coloro che persero la vita per la Libertà e a quanti ogni giorno operano per il bene del Paese: “al commosso ricordo dei nostri Caduti di ieri, uniamo il ringraziamento ai militari di oggi che ogni giorno, nel solco di una ideale continuità, contribuiscono ad assicurare, con il loro silenzioso ed insostituibile operato, quel senso di sicurezza, solidarietà, legalità necessari a garantire la crescita del Paese”.

Giornata di commemorazioni aperta con la deposizione di una corona d'alloro all’Altare della Patria da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Presenti, tra gli altri, il Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati e il Presidente del Consiglio, Mario Draghi.

Cerimonia suggellata dal passaggio delle Frecce Tricolori.

A seguire, il Ministro Guerini accompagnato dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Enzo Vecciarelli, e dal Commissario Generale per le Onoranze ai Caduti, Generale di Divisione Gualtiero Mario De Cicco, ha deposto una corona di alloro in omaggio alle vittime dell’eccidio delle Fosse Ardeatine.

Il Ministro Guerini ha poi preso parte alle celebrazioni svolte al Palazzo del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per il 76° anniversario della Liberazione.

Successivamente il Ministro della Difesa ha partecipato ad una cerimonia organizzata dalla comunità ebraica romana: è stata deposta una corona di fronte alla lapide affissa al Tempio Maggiore di Roma, presenti il Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello e il Capo Rabbino Riccardo Di Segni.

MINISTERO IL MINISTRO

Approfondimenti

In evidenza