Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Aeronautica: 40° anniversario Museo Storico Vigna Di Valle

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email

Aeronautica: 40° anniversario Museo Storico Vigna Di Valle

Vigna di Valle (Roma) 12 ottobre 2017



Il Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, ha partecipato alla cerimonia che si è svolta oggi a Vigna di Valle in occasione del 40° Anniversario della costituzione del Museo Storico dell'Aeronautica Militare

Approfondimenti
RAI TRE TGR LAZIO - `Il museo del volo compie 40 anni` Aeronautica Militare Museo Storico dell'Aeronautica Militare
Aeronautica: 40° anniversario Museo Storico Vigna Di Valle Aeronautica: il Reggiane RE.2002 in attesa di essere ufficialmente riconsegnato al Museo Storico Vigna Di Valle Aeronautica: l'hangar dove si è svolta la cerimonia in occasione del 40° Anniversario della costituzione del Museo Storico dell'Aeronautica Militare Aeronautica: il Ministro Pinotti riceve gli onori al suo arrivo presso il Museo Storico di Vigna Di Valle Aeronautica: il Ministro Pinotti al suo arrivo presso il Museo Storico di Vigna Di Valle Aeronautica: il Ministro Pinotti al suo arrivo presso il Museo Storico di Vigna Di Valle Aeronautica: il Ministro Pinotti con il Generale Graziano e il Generale Vecciarelli Aeronautica: l'intervento del Generale Baldacci Aeronautica: il Generale Roberto Lordi, Medaglia d'Oro al Valor Militare Aeronautica: il Generale Sabato Martelli Castaldi, Medaglia d'Oro al Valor Militare Aeronautica: il Ministro Pinotti con il Generale Graziano e il Generale Vecciarelli Aeronautica: l'intervento del Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Enzo Vecciarelli Aeronautica: il Ministro Pinotti con il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Claudio Graziano Aeronautica: una veduta dall'alto dell'hangar della cerimonia Aeronautica: l'intervento del Capo di Stato Maggiore della Difesa Generale Claudio Graziano Aeronautica: un pilota con la tenuta di volo degli anni 1930-40 Aeronautica: l'intervento del Ministro Pinotti al 40° Anniversario della costituzione del Museo Storico dell'Aeronautica Militare Aeronautica: l'intervento del Ministro Pinotti al 40° Anniversario della costituzione del Museo Storico dell'Aeronautica Militare Aeronautica: i tanti studenti presenti alla cerimonia Aeronautica: l'intervento del Ministro Pinotti al 40° Anniversario della costituzione del Museo Storico dell'Aeronautica Militare Aeronautica: l'intervento del Ministro Pinotti al 40° Anniversario della costituzione del Museo Storico dell'Aeronautica Militare Aeronautica: i tanti studenti presenti alla cerimonia Aeronautica: l'intervento del Ministro Pinotti al 40° Anniversario della costituzione del Museo Storico dell'Aeronautica Militare Aeronautica: l'intervento del Ministro Pinotti al 40° Anniversario della costituzione del Museo Storico dell'Aeronautica Militare Aeronautica: viene scoperta la teca contenente i cimeli delle M.O.V.M (Medaglie d'Oro al Valor Militare) Generale Roberto Lordi e Generale Sabato Martelli Castaldi Aeronautica: il Generale Baldacci espone al Ministro Pinotti i cimeli dei Generali Castaldi e Lordi donati dalle famiglie Aeronautica: il momento dello scoprimento del Reggiane RE.2002 restaurato Aeronautica: il momento dello scoprimento del Reggiane RE.2002 restaurato Aeronautica: il momento dello scoprimento del Reggiane RE.2002 restaurato Aeronautica: il Ministro Pinotti saluta alcuni ragazzi delle scuole che sono intervenuti alla cerimonia di Vigna di Valle Conservare le testimonianze della gloriosa storia dell'Aeronautica è fondamentale per insegnare ai giovani come si deve servire la Patria. Roberta Pinotti
Vai alla galleria full screen


“Questo luogo racchiude la storia dell’Aeronautica Militare, la nostra Forza armata più recente, più moderna, che ha sempre avuto sguardo rivolto verso il futuro, verso l’oltre”.

Così il Ministro Roberta Pinotti in occasione della cerimonia che si è svolta oggi all'Aeroporto Militare di Vigna di Valle per il 40° Anniversario della costituzione del Museo Storico dell'Aeronautica Militare.

Cerimonia durante la quale sono stati donati al museo i cimeli delle M.O.V.M (Medaglie d'Oro al Valor Militare) Generale Roberto Lordi e Generale Sabato Martelli Castaldi, caduti alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944. Al museo storico è stato consegnato inoltre un velivolo restaurato Reggiane RE.2002.

Ricordando la storia dei Generali Castaldi e Lordi, il Ministro Pinotti ha detto: “due grandissimi militari, eroi, che scelsero di stare dalla parte giusta” ed ha aggiunto “sono felice che il Museo ne custodisca i cimeli. Sono figure che non possiamo dimenticare”.

“Quella raccontata oggi è una storia straordinaria che deve essere ascoltata dai giovani che stanno costruendo il Paese e che saranno protagonisti del nostro futuro” ha commentato il Ministro Pinotti rivolgendosi soprattutto ai tanti studenti presenti alla cerimonia, alla quale hanno preso parte, tra gli altri, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Claudio Graziano e il Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Enzo Vecciarelli.

Il Museo Storico, inaugurato il 24 maggio del 1977 dal Presidente della Repubblica Giovanni Leone, ha sede nell'Idroscalo di Vigna di Valle, il più antico in Italia, sito sulla sponda sud del lago di Bracciano dove, nel 1904 per volontà del Maggiore del Genio Mario Maurizio Moris, padre riconosciuto dell'aviazione italiana, fu allestito il primo Cantiere Sperimentale Aeronautico. Qui volò nel 1908 il primo dirigibile militare italiano, l'N.1, opera degli ingegneri Gaetano Arturo Crocco e Ottavio Ricaldoni.

Con i suoi 13.000 m2 di superficie espositiva coperta, è uno dei più grandi ed interessanti musei del volo esistenti al mondo. Disposto su  quattro grandi padiglioni espositivi, il Museo accoglie al suo interno oltre 80 velivoli ed una cospicua collezione di motori e cimeli  aeronautici di vario genere che raccontano, in sequenza cronologica, la storia del volo militare in Italia e quella degli uomini che ne furono protagonisti.

m.r.e.f.

Aeronautica Militare|c20c9358-bf7b-473a-862d-07d524f40b74;Roberta Pinotti|b2baa1f8-dcf0-41ba-981b-1ea0d829bdc9;Ricorrenze|5dfdd25c-687a-46b2-bbd4-038adcb61bff

Tag:

    Archivio

    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Il Ministro Guerini al Centro Ospedaliero di Milano
    Milano - 1 marzo 2021

    Il Ministro Guerini al Centro Ospedaliero di M ...

    Difesa Servizi: presentato il Marina Militare Nastro Rosa Tour 2021
    Roma - 4 marzo 2021

    Difesa Servizi: presentato il Marina Militare ...

    Emergenza Covid: Il Generale Figliuolo nuovo Commissario straordinario
    Roma - 1 marzo 2021

    Emergenza Covid: Il Generale Figliuolo nuovo C ...

    Frecce Tricolori: la Pattuglia Acrobatica Nazionale compie 60 anni
    Roma - 1 marzo 2021

    Frecce Tricolori: la Pattuglia Acrobatica Nazi ...

    Esercito Italiano: il Generale Serino subentra al Generale Farina
    Roma - 26 febbraio 2021

    Esercito Italiano: il Generale Serino subentra ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Servizi on line
    • Servizi Erogati
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi