
Libano: concluso il corso CPT a favore della Presidential Guard Brigade
Continua la formazione a favore della Presidential Guard Brigade delle Forze Armate del Libano
Beirut 09 GIU 2023

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Presso la base della Presidential Guard Brigade delle Lebanese Armed Forces in Beirut, alla presenza del Comandante della Missione Militare Bilaterale Italiana in Libano Colonnello Angelo Sacco e del B.Gen. El Helo, Comandante della Presidential Guard, ha avuto luogo la cerimonia di chiusura del corso "Close Protection Team".
L’intensa attività addestrativa, condotta da Mobile Training Team del Comando Interforze per le Operazioni delle Forze Speciali, composto da 5 istruttori in forza al Gruppo Intervento Speciale dei Carabinieri ha consentito la formazione di 23 membri della Guardia Presidenziale, unità che ha il compito di garantire la sicurezza del Presidente della Repubblica libanese.
Durante le attività addestrative sono state svolte lezioni teoriche e pratiche volte a consentire ai partecipanti di apprendere le tecniche per la protezione ravvicinata da assicurare in diverse situazioni, in diversi ambienti.
Particolare importanza, oltre al fondamentale condizionamento fisico, è stata data allo svolgimento di lezioni di tiro e guida in sicurezza. In occasione delle attività pratiche, gli istruttori hanno addestrato gli allievi proponendo complessi scenari relativi alla gestione di servizi di protezione.
L'entusiasmo dimostrato per le tematiche affrontate e il notevole impegno profuso da parte dei frequentatori hanno consentito, unitamente al lavoro di coordinamento tra gli istruttori del Mobile Training Team e il personale della MIBIL, il pieno successo del percorso formativo.
Gli ottimi risultati raggiunti dalla Presidential Guard Brigade, consolidano ulteriormente il legame tra le Forze Armate italiane e le Forze Armate libanesi, tra il Libano e l’Italia.
Tutte le attività svolte in Teatro Operativo sono condotte sotto il coordinamento e secondo le direttive impartite dal Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI), che è l’Alto Comando della Difesa deputato alla pianificazione, coordinazione e direzione delle operazioni militari, delle esercitazioni interforze nazionali e multinazionali e delle attività a loro connesse.