Libano: cambio di responsabilità del National Support Element

Nella missione in Libano, il Reggimento Logistico “Aosta” subentra al Reggimento Logistico “Pozzuolo del Friuli”

Shama 14 AGO 2022

Libano: cambio di responsabilità del National Support Element
Libano: cambio di responsabilità del National Support Element

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC-BY-NC-SA 3.0 IT

​Si è svolta alla base “Millevoi”, sede del comando del Settore Ovest (Sector West) di UNIFIL (United Nation Interim Force in Lebanon) a guida italiana, la cerimonia militare di transfer of authority (passaggio di autorità) dell’Italian National Support Element tra il Reggimento Logistico “Pozzuolo del Friuli”  di Remanzacco (UD) e il Reggimento Logistico “Aosta”  di Palermo.

La cerimonia, svolta al cospetto delle Bandiere di Guerra dei reggimenti logistici “Pozzuolo del Friuli” e “Aosta”, è stata presieduta dal Comandante del Settore Ovest di UNIFIL e Comandante del Contingente Italiano, Generale di Brigata Giuseppe Bertoncello ed ha visto la partecipazione del sindaco di Shama Abdel Kader Safieddine e del Mukthar di Shama Issam Mossen, oltre ad una una rappresentanza di Caschi Blu del Sector West di UNIFIL.

Il Tenente Colonnello Fabio Toni, comandante uscente, ha ringraziato le proprie donne e i propri uomini per il lavoro svolto a supporto del contingente nazionale e per le numerose attività condotte in sei mesi di mandato.

Tra queste, oltre 900 interventi su mezzi per l’ordinaria manutenzione che hanno garantito lo svolgimento di oltre 1.250 movimenti logistici nell’area di operazioni e 640 interventi di disinfezione e sanificazione delle infrastrutture, che hanno consentito di tenere alto il livello di sicurezza sotto l’aspetto igienico-sanitario.

Il Generale Bertoncello, ha rivolto parole di plauso ai militari del Reggimento Logistico “Pozzuolo del Friuli” che dallo scorso febbraio hanno operato nei ranghi dell’Italian National Support Element, per il prezioso contributo fornito a tutte le attività, garantendo un supporto fondamentale per l’espletamento di tutti i compiti assegnati al Contingente Italiano, in un momento particolarmente critico per il Libano che, oltre ad affrontare l’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da Coronavirus, si trova ad attraversare un difficile momento di crisi economica.

Il culmine della cerimonia è stato rappresentato dal passaggio del gagliardetto tra il comandante cedente e quello subentrante Colonnello Massimiliano Bravaccino.

Il National Support Element è dedicato al supporto delle Forze Italiane impiegate in Libano, e raggruppa tutti gli assetti necessari alla gestione delle attività nazionali da e verso la Patria, impiegando diverse unità tra le quali la Joint Multimodal Operation Unit, il Centro di Gestione dell’Infrastruttura, un plotone del 7° Reggimento Difesa Chimica, Batteriologica, Radiologica e Nucleare (CBRN) “Cremona” di Civitavecchia, un team del 4° Reggimento Genio Guastatori di Palermo, una squadra del 33° Reggimento Guerra Elettronica di Treviso e un team  del 232° Reggimento Trasmissioni di Avellino.

Le attività svolte in Teatro Operativo sono condotte sotto il coordinamento e secondo le direttive impartite dal Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI), guidato dal Generale di Corpo d’Armata Francesco Paolo Figliuolo.

Il COVI é l’organo di staff del Capo di Stato Maggiore della Difesa, deputato alla pianificazione, coordinazione e direzione delle operazioni militari, delle esercitazioni interforze nazionali e multinazionali e delle attività a loro connesse.

 

 

#UnaForzaperilPaese​

Approfondimenti

In evidenza

Ministero Difesa Logo

SEDE

Palazzo Baracchini
Via XX Settembre 8,
00187 Roma

CONTATTI

Tel.(+39) 06.469150000
Contatti
URP - Ufficio Relazione con il Pubblico

SEGUICI SU

Seguici sui nostri canali social per essere sempre informato

Logo X Logo Threads

TRASPARENZA

Amministrazione Trasparente
Privacy Policy Note legali Credits Dichiarazione di accessibilità Esercizio del potere sostitutivo Accesso civico Protocollo informatico