
Libano: avvicendamento al comando della Task Force ITALAIR
Il Colonnello Guido Bulsei cede il comando al parigrado Paolo Cesare Ceccobelli
Naqoura 08 FEB 2024

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Nell’eliporto della Base militare di Naqoura, nel Libano meridionale, si è svolta la cerimonia di avvicendamento al Comando della Task Force ITALAIR, l’unità di volo italiana impiegata presso l’Headquarters della missione ONU, tra Il Colonnello Guido Bulsei e il Colonnello Paolo Cesare Ceccobelli.
Il passaggio di consegne si è svolto alla presenza dell’Head of Mission e Force Commander di UNIFIL Tenente Generale Aroldo Làzaro Sàenz, del Comandante della Joint Task Force Sector West Generale di Brigata Enrico Fontana e delle autorità civili e militari della regione.
Nel corso del suo intervento, il Gen. Làzaro, nell’evidenziare come “ITALAIR” costituisca un elemento cardine per UNIFIL, ha rivolto il proprio apprezzamento per quanto fatto dalla Task Force italiana e per l’impegno profuso in questi mesim resi complessi dal particolare momento di tensione che sta interessando la regione.
Lo squadrone elicotteri italiano fu inizialmente schierato il 3 luglio 1979 per poi essere riorganizzato quale Task Force “ITALAIR” che, oltre al gruppo di volo, inquadra oggi una componente di staff attagliata al nuovo contesto operativo, la Flight Information Unit, gli elementi nazionali della MCOU - Military Community Outreach Unit - unità a guida Italiana che coordina e sviluppa le attività di interazione con le autorità e la popolazione – e la cellula CIMIC.
La Task Force interforze, costituita da piloti, tecnici e operatori di bordo, inquadra personale di supporto dell’Esercito, della Marina Militare e dell’Aeronautica Militare. Nel corso degli anni sono state effettuate circa 53 mila ore di volo, svolgendo più di 1.300 missioni di evacuazione medica e trasportando più di 102 mila passeggeri.