Presso le strutture delle Unità K9 del RAID della Polizia Nazione di Gibuti, i militari dell'Arma dei Carabinieri impiegati nella MIADIT 16 e le unità K9 del 9° Reggimento d'assalto paracadutisti Col Moschin hanno tenuto un workshop addestrativo finalizzato a migliorare talune tecniche nello specifico settore.
Alla giornata addestrativa hanno preso parte anche le unità K9 del RAID - unità cinofile inquadrate nei reparti speciali della Polizia Nazionale di Djibouti precedentemente addestrate dai militari dell'Arma nelle ultime due edizioni della MIADIT.
Il supporto fornito dai Carabinieri della MIADIT16 risponde ad una esigenza del reparto speciale dell'Esercito Italiano di testare le capacità operative di talune unità cinofile in particolari condizioni di stress dovute al clima ed alla condizioni ambientali.
Le strutture addestrative della Brigade Cinofile del RAID - recentemente riqualificate dagli istruttori cinofili dell'Arma dei Carabinieri giunti nel teatro operativo africano - si prestano particolarmente a tale scopo.
L'area addestrativa utilizzata denominata Training House, simula infatti uno scenario abitativo modulabile che consente alle unità speciali di addestrarsi al meglio migliorando le capacità operative di risposta a situazioni di minaccia differenti.
Operazioni di tale natura richiedono particolari competenze tipiche di un reparto speciale. Le unità K9, d'attacco o antiesplosivo, si aggiungono alle già consolidate combat skills consentendo al dispositivo d'intervento di rispondere con rapidità ed efficacia ad una minaccia armata. I K9 delle forze speciali della Polizia nazionale di Djibouti hanno dimostrato di saper ben organizzare un dispositivo d'intervento a supporto del gruppo d'assalto e di saper condurre operazioni ad alto rischio in maniera autonoma ed efficace.
Attraverso l'attività di mentoring effettuata dai militari dell'Arma nel corso della giornata addestrativa, si è potuto infatti riscontrare come le tecniche trasmesse durante i corsi MIADIT, vengano di fatto applicate nelle operazioni e negli addestramenti di mantenimento. Tale risultato addestrativo fornisce elementi tangibili sulla valutazione dell'efficacia dei corsi condotti dai Carabinieri del Gruppo Intervento Speciale e del Centro Carabinieri Cinofili di Firenze.
Gli istruttori dei reparti dell'Arma sopra citati, al termine dei loro corsi, sono infatti rientrati in Patria, ma in loro assenza le unità addestrate hanno saputo rispondere con professionalità e totale autonomia a specifiche richieste addestrative indice di un più che ottimale consolidamento di competenze trasmesse dai corsi MIADIT.
#UnaForzaperilPaese