
Miadit Somalia 21, proseguono le attività addestrative dei carabinieri
Formazione didattica in favore della Polizia Nazionale e della Gendarmeria gibutiana
Gibuti 28 ott 2024

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Continuano le attività addestrative dei Carabinieri in favore della Polizia Nazionale e della Gendarmeria gibutiana, nell’ambito della “MIADIT Somalia 21” (Missione addestrativa italiana). Nei giorni scorsi si sono alternati alcuni eventi legati alle molteplici attività addestrative programmate.
Il 20 ottobre si è svolta, presso l’Accademia della Polizia Nazionale “Idriss Farah Abaneh” di Gibuti, la cerimonia di inaugurazione dei corsi di “Tecniche di indagine nel contrasto alla Criminalità organizzata e Terrorismo” e “Diritti umani e Tecniche di Polizia”. L’iniziativa ha avuto luogo alla presenza del Colonnello Fabio Coppolino, Comandante della 21^ Missione addestrativa dei Carabinieri e del Colonnello Omar Youssouf Omar, Direttore dell’Accademia.
Il corso sul contrasto alla Criminalità organizzata e al Terrorismo, destinato agli investigatori della Polizia Nazionale impegnati nella lotta ai fenomeni criminali di maggiore allarme sociale, è condotto da selezionati investigatori del Raggruppamento Operativo Speciale Carabinieri. Si tratta di un’attività finalizzata a consolidare le capacità tecnico-operative dei frequentatori e apprendere tecniche di analisi dei gravi fenomeni criminali, perfezionando le loro competenze investigative, anche mediante l’impiego di avanzate metodologie d’indagine e moderne tecnologie.
Il corso sui Diritti umani, indirizzato ad operatori di Polizia di sesso femminile, è finalizzato a sensibilizzare il personale della Polizia di Gibuti circa il rispetto dei Diritti umani nei servizi e nelle operazioni di polizia, con particolare riferimento all’approccio investigativo nei confronti delle donne e dei minori vittime di reati, nonché al contrasto della “violenza di genere”.
Il 24 ottobre scorso si è concluso, invece, il corso “Incidentistica stradale” riservato al personale di Polizia stradale della Polizia Nazionale di Gibuti, volto a migliorare le competenze professionali nelle attività di rilevamento dei sinistri stradali mediante un approfondimento sulle moderne tecniche di rilievo degli incidenti in diversi scenari, anche attraverso esercitazioni di simulazione di sinistri stradali.
È giunto alla conclusione anche il corso “Lotta al traffico di rifiuti e sopralluogo dopo incendi”, condotto da Istruttori dei Comandi Carabinieri per la Tutela dell’Ambiente e dei Carabinieri Forestale e realizzato per il personale della Gendarmeria Nazionale gibutiana sulla normativa internazionale e nazionale relativa alla tutela dell’ambiente e al contrasto al traffico di rifiuti, sulle metodologie di smaltimento dei rifiuti e sulle moderne tecniche investigative da adottare, in caso di incendi boschivi, necessarie ad individuare le modalità usate dal piromane.
Al termine delle attività formative è stato rilasciato ai frequentatori un attestato di merito e un distintivo ricordo, istituito per il personale appartenente alle Forze Armate e di Polizia dei Paesi esteri che abbia frequentato attività formative erogate dall’Arma dei Carabinieri.
A conclusione delle relative cerimonie, i responsabili dei settori addestrativi della Polizia e della Gendarmeria gibutiana hanno espresso apprezzamenti per la qualità dei corsi forniti dai Carabinieri, riaffermando l’importante legame di stima e collaborazione instaurato da anni con l’Arma dei Carabinieri e auspicando per il futuro la prosecuzione di queste importanti iniziative addestrative.
Le attività addestrative sono sviluppate secondo le direttive impartite dal Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI), guidato dal Generale di Corpo d’Armata Francesco Paolo Figliuolo.
SOMALIA MIADIT