
Gibuti: iniziative di Defence Capacity Building
I Carabinieri della MIADIT Somalia 20 consegnano materiali antisfondamento e di difesa passiva alla Polizia nazionale gibutiana
Gibuti 18 MAR 2024

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Oggi presso l’Accademia della Polizia Nazionale “Idriss Farah Abaneh” di Gibuti, i Carabinieri della MIADIT Somalia 20 hanno consegnato alla Polizia Nazionale gibutiana quattro set antisfondamento destinati all’implementazione dei sistemi di difesa passiva di strade, caserme e altri obiettivi a rischio presenti sul territorio dello Stato africano.
La donazione si inserisce in un quadro di cooperazione internazionale che vede l’Italia impegnata nel raggiungimento di più adeguati livelli di capacità difensiva da minacce interne ed esterne, in uno scenario geopolitico di forte instabilità e già segnato da episodi terroristici di matrice internazionale.
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, lo Stato Maggiore della Difesa e il Comando Operativo di Vertice Interforze sono stati gli attori principali di questo progetto, segmento operativo proprio di un più ampio network tra Italia, Somalia e Gibuti e che oggi si perfeziona nella parte devoluta alla Polizia Nazionale di Gibuti.
Nello specifico, si tratta di sofisticate barriere, mobili e permanenti, destinate all’interdizione di strade o di strutture a rischio e che la Polizia Nazionale gibutiana utilizzerà per migliorare la propria quotidiana azione, anche grazie all’addestramento ricevuto dagli esperti di “Defence Capacity Building” dei Carabinieri, appositamente inviati dall’Italia nel Corno d’Africa.
Questi road-blocks garantiscono una protezione contro vari tipi di attacchi terroristici posti in essere utilizzando veicoli: il sistema mobile “Pitagone F-18” risulta di rapido riposizionamento, a seconda degli scenari, grazie alla sua massa relativamente contenuta; quello permanente, noto come “Claw”, è invece destinato a un impiego stabile e può arrestare mezzi pesanti anche a velocità elevate.
Il progetto prevede analoga fornitura anche alla Gendarmeria Nazionale di Gibuti, forza di polizia a status militare e con caratteristiche simili all’Arma dei Carabinieri: la consegna avverrà tra pochi giorni. Il progetto vedrà il suo completamento con la consegna di analoghi sistemi di difesa passiva alle Somali Police Forces, la polizia federale della Somalia, le cui unità vengono addestrate a Gibuti proprio dai Carabinieri della MIADIT 20.