Presso l'Académie de Police Idris Farah Abaneh, i Carabinieri della missione MIADIT Somalia 17 provenienti dal RIS - Reparto Investigazioni Scientifiche di Cagliari e dal ROS - Raggruppamento Operativo Speciale di Roma, stanno svolgendo dei corsi relativi alla chimica degli stupefacenti, balistica avanzata e sicurezza informatica lotta al cyber-crime a favore della Polizia Nazionale Gibutiana.
Il Corso di chimica degli stupefacenti ha una durata di 4 settimane ed ha lo scopo di fornire elementi teorici di base sulla ricerca e l'analisi di sostanze stupefacenti. In particolare l'addestramento è articolato sull'insegnamento dei principi teorici dell'analisi chimica applicata alle scienze forensi, con specifico riferimento agli stupefacenti. Il corso si compone altresì di esercitazioni pratiche finalizzate all'approfondimento delle tecniche di identificazione delle sostanze stupefacenti utilizzando tecniche di gascromatografia e spettrofotometria di massa.
Il Corso di balistica avanzata ha una durata di 4 settimane e prevede una completa formazione ai discenti in ordine agli accertamenti da compiere a seguito di eventi delittuosi commessi con le armi da fuoco o in occasione del loro rinvenimento. Tale corso, indirizzato al personale della Polizia Nazionale Gibutiana, li renderà in grado di poter intervenire sul luogo dell'evento per compiere tutti gli accertamenti di polizia giudiziaria necessari alle indagini.
In particolare lo scopo del corso è quello di fornire le capacità per operare in sicurezza in scenari ad alto rischio, in coordinamento con altri assetti specializzati, preservando la scena del crimine, essere in grado di riconoscere e raccogliere il corpo del reato e le fonti di prova necessari al compimento di tutti i successivi accertamenti tecnici ripetibili ed irripetibili e di redigere una relazione tecnica con relativo fascicolo fotografico, in modo da documentare in modo accurato quanto emerso durante le attività di sopralluogo sulla scena del crimine.
Il Corso di sicurezza informatica e lotta al cyber-crime, sempre della durata di 4 settimane, per il personale della Polizia Nazionale Gibutiana prevede lo svolgimento di una attività formativa che ha lo scopo di fornire elementi di conoscenza di base sulle architetture di reti informatiche, sul sistema operativo Linux e derivati, nonché capacità operative sulle tecniche di sopralluogo e repertamento dei dispositivi informatici sulla scena del crimine in occasione di reati informatici commessi tramite internet, perquisizione informatica sul Cloud, Digital forensics ed open source intelligence (OSINT). Il modulo si basa sulla capacità percettiva di comprendere i mezzi a disposizioni per raccogliere dati informatici utili alle indagini, nonché comprendere quali tipi di reati possano essere commessi mediante l'utilizzo della rete, fornendo un inquadramento tecnico dell'ambiente digitale e delle sue peculiari caratteristiche, definendo il concetto del reato informatico.
La missione MIADIT-Somalia, attualmente alla 17 edizione con a capo il Col. CC Pier Vittorio Romano, è frutto di un accordo di cooperazione trilaterale tra lo stato italiano, somalo e gibuti. È volta a favorire la stabilità e la sicurezza dell'intera regione del Corno d'Africa sia elevando le capacità delle forze di polizia somale nei settori della sicurezza e del controllo del territorio per il contrasto al terrorismo, sia sviluppando e mantenendo le capacità della Polizia e Gendarmeria Nazionali del gibuti per garantire la stabilità.
Tutte le attività svolte in teatro operativo sono condotte sotto il coordinamento e secondo le direttive impartite dal Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI), guidato dal Generale di Corpo d'Armata Francesco Paolo Figliuolo, che è il Comando di Vertice dell'Area Operativa Interforze ed assolve anche alle funzioni di organismo di staff del Capo di Stato Maggiore della Difesa.
#UnaForzaperilPaese