
MIADIT Somalia: i Carabinieri addestrano le unità cinofile della Gendarmeria di Gibuti
I Carabinieri della MIADIT Somalia 20 concludono il Corso K9 COMBAT in favore delle unità cinofile della Gendarmerie Nationale Djiboutienne
Gibuti 18 APR 2024

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Presso l'Istituto militare di formazione della Gendarmeria Nazionale “Cheick Moussa” di Arta, si è svolta la cerimonia conclusiva del corso K9 "Dual Dog", tenuto dagli istruttori cinofili dell' Arma dei Carabinieri.
Nel corso delle cinque settimane di attività teoriche e pratiche, le unità cinofile gibutiane si sono addestrate nei diversi ambiti operativi che connotano le unità K9 di polizia.
I moduli addestrativi sono stati orientati al miglioramento delle capacità operative nella ricerca di esplosivi e sostanze esplodenti nonché nelle tecniche d'attacco ai danni di potenziali minacce da neutralizzare.
L’obiettivo del corso è stato quello di formare binomi cane-conduttore che siano in grado di svolgere, in totale autonomia, operazioni di polizia in supporto ai reparti speciali dell'antiterrorismo, attività di rinvenimento di materiale esplodente e sostanze esplosive, perquisizioni negli edifici, arresti e gestione di individui ostili.
La Difesa, tramite l'Arma dei Carabinieri, fornisce il proprio contributo per questo tipo di formazione, schierando i propri istruttori appartenenti al "Centro Carabinieri Cinofili" di Firenze.
Il loro compito, oltre a quello di trasmettere nozioni teorico-pratiche sulla gestione del proprio cane nelle operazioni di servizio, è anche quello di fornire indicazioni su come gestire logisticamente un reparto cinofilo, aspetto essenziale per il benessere e il mantenimento in salute dell’animale. Altro aspetto importante è la costruzione di un rapporto simbiotico tra cane e conduttore.
La gestione di un ingente numero di cani "da lavoro" richiede non solo competenze tecniche e professionali ma anche una certa sensibilità e propensione, fondamentali per consolidare il binomio.
Con tale consapevolezza, gli istruttori dell'Arma impostano l'addestramento su meccanismi di lavoro che rendono ludica ogni attività (anche la più rischiosa) stimolando il cane con il gioco e facendo accrescere in lui il desiderio di raggiungere il suo obiettivo.