
Conclusi i corsi di addestramento a favore delle forze di sicurezza Curde
Prosegue l’impegno del Mobile Training Team dell’Esercito Italiano
Iraq 03 feb 2025

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Si sono concluse le prime attività addestrative del 2025 a favore delle Kurdistan Security Forces. Il Contingente italiano ha qualificato 24 appartenenti alle forze di sicurezza degli Zeravani nei corsi di Close Quarter Battle (CQB) e Check Point, 48 Peshmerga nei corsi di Light Mortar Awareness e Counter - Improvised Explosive Devices (C-IED) Awareness presso la Training Base di Bnaslava e presso il Duhok Infantry Training Centre di Atrush, 12 nuovi tiratori scelti con il corso Sniper e 13 soldati nel corso “Mountain Warfare”.
L’esercitazione congiunta Mountain Warfare - Sniper ha addestrato i Peshmerga al combattimento e al tiro di precisione, fornendo le principali tecniche sul corretto impiego delle attrezzature di sicurezza, sul superamento di ostacoli verticali e sulle procedure per effettuare discese e risalite di pareti rocciose.
La cerimonia di consegna degli attestati si è svolta nei giorni scorsi. Il Comandante dell’Italian National Contingent Command – Land, Colonnello Antonello Andreottola, ha consegnato ai primi due classificati del corso un kit di attrezzatura di sicurezza e imbrachi e 4 kit completi al Comandante del Centro addestrativo, Colonnello Shvan Qasim, come buon auspicio per il prossimo corso “Train the Trainer”, che si terrà a maggio.
A margine della cerimonia, ha espresso parole di apprezzamento per il Mobile Training Team, formato da personale del 2° Reggimento fanteria alpini, che per tre settimane ha addestrato il personale.
L’impegno a supporto della formazione delle Forze di Sicurezza curde rientra nelle attività condotte dal Contingente italiano schierato a Erbil nell’ambito dell’operazione “Prima Parthica”, con l’obiettivo dell’autosufficienza addestrativa, per fronteggiare la minaccia del Daesh.