
Il Comandante del Comando Forze da Combattimento visita l’IT NCC Air
Il Generale Luigi Del Bene ha incontrato i militari del contingente italiano rischierato in Kuwait
Kuwait 13 FEB 2024

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Nei giorni scorsi il Comandante del Comando Forze da Combattimento (CFC) dell'Aeronautica Militare Generale di Divisione Aerea Luigi Del Bene ha visitato Castra Praetoria, il settore italiano della base aerea kuwaitiana di Ali Al Salem.
Accolto dal Colonnello Giovanni Luca Nicoletti, Comandante dell’Italian National Contingent Command Air - Task Force Air Kuwait (IT NCC Air / TFA-K), il Comandate del CFC ha incontrato il personale del contingente impegnato nell’Operazione Inherent Resolve ed è stato aggiornato sulle attività operative e sul potenziamento in corso delle infrastrutture logistiche.
Il Generale Del Bene, accompagnato dal Colonnello Nicoletti, si è recato nella zona operativa della base aerea, agli shelter dei Task Group Devil, Araba Fenice e Italian Integrated Multisensor Exploitation Cell (I2MEC).
“Ho sempre presentato la task force in Kuwait come un esempio di integrazione interforze” ha detto il Generale rivolgendosi al personale, “la TFA è anche un modello di efficace applicazione del potere aereo in varie declinazioni”.
L’11 febbraio, a Castra Praetoria, il Comandate del CFC ha incontrato l’Ambasciatore d’Italia in Kuwait Lorenzo Morini e l’Addetto Militare per la Difesa presso l’Ambasciata d’Italia in Kuwait Colonnello Salvatore Ferrara, a riprova del valore che il contingente riveste nelle relazioni con la nazione ospite.
Tra le varie componenti, il Generale Del Bene ha visitato anche il Centro Amministrativo d’Intendenza Interforze (CAI – I), che garantisce il supporto amministrativo e contabile al contingente nazionale impegnato nell’Operazione Ineherent Resolve e nelle altre operazioni d’area.
Costituita in data 17 ottobre 2014 per partecipare all’operazione multinazionale Inherent Resolve, l’IT NCC AIR garantisce unicità di comando e sostegno logistico per l’impiego sinergico e coordinato degli assetti forniti dall’Aeronautica Militare e, con lo schieramento del Task Group SAMP/T, dall’Esercito Italiano in seno alla coalizione multinazionale.