
Difesa: terminato il supporto del personale militare alla 40ª campagna estiva in Antartide
Chiude la stazione italiana Mario Zucchelli, segnando il termine della 40ª missione estiva del PNRA, dove sono stati portati avanti 14 progetti di ricerca che hanno coinvolto 140 persone tra ricercatori, ricercatrici e personale tecnico, tra cui 17 esperti militari di Esercito, Marina, Aeronautica e Arma dei Carabinieri
Baia Terra Nova (Antartide) 17 feb 2025

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Dal 20 ottobre 2024 al 12 febbraio 2025 si è svolta la 40ª missione estiva del Programma nazionale di ricerche in Antartide (PNRA) presso la Stazione Italiana Mario Zucchelli, dove sono stati portati avanti diversi studi scientifici, i cui dati saranno elaborati in Italia presso varie strutture universitarie.
Il personale della Difesa ha fornito un contribuito fondamentale per l’operazione, dando il proprio qualificato supporto in vari settori. Il personale pilota e meteo previsore dell’Aeronautica Militare ha contributo a pianificare e gestire le attività di movimentazione con mezzi aerei (sia velivoli che elicotteri), marini e terrestri.
Le guide dell’Esercito e dei Carabinieri, hanno fornito il supporto e la sicurezza durante le operazioni esterne, dove l'operato dei militari è di “vitale” importanza, considerati gli ambienti estremi in cui si opera.
I sommozzatori della Marina Militare e i sub dei Carabinieri sono risultati indispensabili per le operazioni di navigazione ed immersione in ambienti estremi come l’oceano antartico, senza i quali sarebbero risultate impossibili da realizzare. I meccanici dell’Esercito hanno fornito un prezioso supporto tecnico-specialistico ai molti mezzi “speciali” utilizzati, che necessitano delle conoscenze specializzate al fine di garantirne l’efficienza in ambienti così rigidi.
Inoltre l’Aeronautica Militare ha messo a disposizione della missione un velivolo C130 della 46ª Brigata Aerea per la movimentazione di personale e materiale tra la Nuova Zelanda ed il continente antartico.
Il supporto fornito dal personale militare della Difesa al PNRA dimostra la professionalità e le capacità multidisciplinari delle Forze Armate nel supportare la nazione in tutti gli ambiti sia nell’ assolvimento delle quattro missioni istituzionali sia, come in questo caso, nel campo della ricerca scientifica.
Approfondimenti
La spedizione, presso la stazione Mario Zucchelli in Antartide, copre il periodo estivo antartico che va da ottobre a febbraio e dal punto di vista della ricerca, viene suddiviso in due principali periodi il primo, da ottobre a dicembre, il secondo da dicembre a febbraio. Nello specifico si sono svolte ricerche che riguardavano la fauna sotto il ghiaccio oceanico, il mantenimento delle stazioni ed installazione di nuova strumentazione sismologica, mantenimento delle stazioni dell’osservatorio di climatologia, controllo delle caldere dei vulcani nelle vicinanze della stazione da parte dell’osservatorio di vulcanologia e il monitoraggio geo-morfologico della pista semi-preparata in fase di realizzazione in collaborazione con l’Aeronautica Militare.
Tutte le operazioni previste per i progetti di ricerca, molti dei quali al primo anno di campagna, anche grazie al supporto del suddetto personale militare, sono state portate a temine con successo. Gli ambiti di ricerca dei vari Team scientifici hanno ricoperto i diversi aspetti del fragile ecosistema antartico, un territorio chiave per la comprensione dei cambiamenti climatici e delle dinamiche ambientali globali.
La missione del PNRA è finanziata dal Ministero dell’università e della ricerca (MUR) e viene attuata dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) per il coordinamento scientifico e da ENEA per la pianificazione e organizzazione logistica delle attività presso le basi antartiche (la suddetta Stazione Italiana Mario Zucchelli e la Stazione Italo-Francese Concordia).
Le Forze Armate, sin dal 1985, forniscono supporto alla ricerca in Antartide mettendo a disposizione le varie specialità del personale militare inviato qui in missione. Le operazioni di supporto spaziano dalla pianificazione e gestione delle attività del personale scientifico, fino al supporto delle attività logistiche della stazione.
PNRA DIFESA ANTARTIDE