Antartide: le Forze Armate nella ricerca scientifica subacquea

Una camera di decompressione è stata portata in Antartide per supportare le ricerche scientifiche dei militari italiani

Antartide 01 FEB 2023

Antartide: le Forze Armate nella ricerca scientifica subacquea
Antartide: le Forze Armate nella ricerca scientifica subacquea

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

E’ giunta in Antartide, presso la base italiana Mario Zucchelli, una camera di decompressione in container del Raggruppamento Subacquei ed Incursori Teseo Tesei (COMSUBIN) della Marina Militare.

In esito ad un accordo tra la Forza Armata e l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), questo prezioso assetto del Gruppo Operativo Subacquei di COMSUBIN permetterà ai Palombari che fanno parte della 38ª spedizione italiana in Antartide  di supportare la ricerca subacquea nell’ambito di tutti i progetti scientifici che verranno condotti sotto il pack o in mare aperto.

Ventitre militari italiani di Esercito, Marina, Aeronautica e Arma dei Carabinieri prendono parte alla campagna estiva 2022-23 la cui durata prevista è 4 mesi.

Gli specialisti della Difesa, nell’ambito delle specifiche competenze della Forza Armata d’appartenenza, danno supporto al PNRA, per campagne esterne, attività navali e subacquee, operatività di elicotteri e aeromobili, previsioni meteorologiche e completamento della pista d’atterraggio su terra contribuendo al raggiungimento degli obiettivi della spedizione.

Approfondimenti

In evidenza

Ministero Difesa Logo

SEDE

Palazzo Baracchini
Via XX Settembre 8,
00187 Roma

CONTATTI

Tel.(+39) 06.469150000
Contatti
URP - Ufficio Relazione con il Pubblico

SEGUICI SU

Seguici sui nostri canali social per essere sempre informato

Logo X Logo Threads

TRASPARENZA

Amministrazione Trasparente
Privacy Policy Note legali Credits Dichiarazione di accessibilità Esercizio del potere sostitutivo Accesso civico Protocollo informatico