
Ungheria, la Brigata alpina Julia cede il testimone alla Brigata meccanizzata Aosta
Sono quasi 200 le attività addestrative ed esercitative condotte in sei mesi dai militari della Julia
Camp Croft (Ungheria) 12 feb 2025

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Si conclude il periodo addestrativo per i militari della Brigata alpina Julia, schierati sul territorio ungherese nell’ambito dell’Operazione Forward Land Forces (FLF). I militari della Brigata meccanizzata Aosta subentreranno quali elementi del Contingente italiano inquadrati nel Battle Group della NATO.
La cerimonia del passaggio di consegne tra i due Contingenti dell’Esercito Italiano si è svolta alla presenza del Capo Reparto Supporto Operativo del Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI), Generale di Divisione Aerea Enrico Degni, dell’Ambasciatore d’Italia in Ungheria, Manuel Jacoangeli, del Vice Comandante del Joint Operation Center-Land Forces, Brigadier Generale Balázs Szloszjár e del Comandante della 11^ Brigata meccanizzata dell’Esercito ungherese, Colonnello Bálint Legoza. Presenti inoltre i Comandanti dei Contingenti alleati della NATO schierati in Ungheria.
Il Tenente Colonnello Cristiano Refi, comandante cedente, ha rivolto un saluto ai militari del Contingente italiano e al Comandante subentrante, Tenente Colonnello Domenico Oppedisano.
Il Generale Degni ha portato il saluto del Comandante Operativo di Vertice Interforze, il Generale di Corpo d’Armata Giovanni Maria Iannucci e ha ringraziato i militari della Brigata alpina Julia per la dedizione profusa nelle attività del Battle Group.
Sono quasi 200 le attività addestrative ed esercitative condotte dagli alpini della Julia, dall’inizio del mandato il 6 agosto 2024, in sinergia con i Contingenti ungherese, statunitense e croato presenti in Camp Croft (Veszprém), e attraverso il contributo del 5° Reggimento alpini, del 2° Reggimento genio guastatori, del 3° Reggimento artiglieria da montagna e del Piemonte Cavalleria (2°).
UNGHERIA FORWARD LAND FORCES