
Sanità, cultura e scuola alla base delle attività della MISIN
Molte iniziative di cooperazione civile-militare avviate dai militari italiani in Niger: consegnati presidi medico-chirurgici e riqualificate strutture scolastiche e culturali di Niamey
Niamey 09 mag 2025

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
La Missione Bilaterale di Supporto (MISIN) in Niger ha rinnovato il suo impegno a favore delle fasce più deboli della popolazione nigerina con numerose iniziative relative al settore sanitario, sociale e culturale, con particolare attenzione a quello dell’istruzione.
Attraverso la cooperazione civile - militare sono stati realizzati cinque progetti di donazione di materiale medico a strutture ospedaliere, tra cui all’Hôpital Général de Référence (HGR) e ad alcuni distretti sanitari. Sono stati consegnati presidi medico-chirurgici, aspiratori, palloni Ambu, letti ospedalieri, arredi da ufficio e dispositivi per l’assistenza ostetrica, fondamentali per il supporto delle equipe mediche che si trovano spesso a operare in circostanze critiche.
In ambito sociale e culturale, l’impegno della MISIN si è materializzato attraverso un intervento di ristrutturazione della biblioteca del Centro Culturale Djado Sekou, tanto attesa e ben accolta dalla popolazione civile, soprattutto per il valore attribuito a questo centro culturale.
In occasione della cerimonia di donazione, svolta al termine dei lavori, sono intervenuti l’Incaricato d’Affari dell’Ambasciata d’Italia in Niger, il Comandante della MISIN, il governatore della città di Niamey e il direttore del Centro Culturale.
Infine, sono stati consegnati numerosi school kits e riqualificati 500 banchi scolastici presso la scuola Lazaret di Niamey.
Le iniziative consolidano l’impegno della MISIN a favore dell’assistenza sanitaria e delle giovani generazioni, contribuendo a migliorare le condizioni di apprendimento e a promuovere l’inclusione scolastica.
Le attività svolte dalla MISIN sono condotte in accordo alle direttive impartite dal Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI).