Niger: formazione avanzata per il personale della Gendarmeria Nazionale e della Guardia Nazionale

Niamey (Niger) 14 OTT 2022

Niger: formazione avanzata per il personale della Gendarmeria Nazionale e della Guardia Nazionale
Niger: formazione avanzata per il personale della Gendarmeria Nazionale e della Guardia Nazionale

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

​Il Generale di Brigata Liberato Amadio, Comandante della Missione Bilaterale di Supporto in Niger (MISIN), ha presieduto alle cerimonie di chiusura di 2 corsi specialistici guidati dagli istruttori della componente Military Training Team (MTT) dell’Arma dei Carabinieri, condotti presso gli istituti di formazione della Gendarmeria Nazionale (GN) e della Guardia Nazionale del Niger (GNN).

Nello specifico, il 3° Corso “Aliquote di Primo Intervento/Squadre Operative di Supporto” (API/SOS) è stato svolto in favore degli allievi delle compagnie del GAR-SI SAHEL della Gendarmeria Nazionale del Niger, ed è stato finalizzato ad acquisire le capacità tecnico-tattiche necessarie per condurre il “Primo Intervento” in situazioni di rischio elevato, quali la neutralizzazione di elementi ostili in contesti urbani, caratterizzati dalla presenza di civili o di ostaggi, a premessa o a supporto dell’impiego delle Unità di Intervento Speciale.

Il programma sviluppato in 4 settimane ha trattato, in particolare, i concetti basilari dell’Addestramento Individuale al Combattimento (AIC), le tecniche di autodifesa, le tecniche di tiro avanzato, la cinturazione di edifici e irruzioni, e alcuni cenni sulla minaccia Improvised Explosive Device (IED).

Il 7° Corso sulle “Tecniche di Intervento Operativo” (TIO) invece, della durata di 3 settimane, ha qualificato 20 operatori del Gruppo di Intervento e Sicurezza (GIS) della Guardia Nazionale nigerina e ha permesso di migliorare le capacità tecnico-tattiche del personale nelle attività istituzionali. In particolare, l’organizzazione di un posto di controllo e posto di blocco, lo sviluppo di tecniche delle perquisizioni personali e locali, tecniche di arresto, procedure operative di polizia riferibili a interventi anti-terrorismo, quali l’irruzione e la neutralizzazione di elementi ostili, oltre all’apprendimento di tecniche di primo soccorso e automedicazione (Combat Life Support).

Nel corso delle cerimonie i neo-specializzati hanno riprodotto scenari simulati nei quali sono state applicate tutte le nozioni e le procedure apprese durante l’intenso ciclo addestrativo, dando prova di aver implementato la preparazione professionale nell’ambito delle tecniche di polizia e dell’anti-terrorismo, confermando così l’efficiente metodologia addestrativa utilizzata dagli specialisti del “MTT” dei Carabinieri, mirata allo sviluppo dello Stability Policing.

Il Comandante della MISIN, all’atto della consegna degli attestati, ha augurato i migliori auspici ai nuovi operatori, raccomandando loro di “essere fieri” dell’ambito traguardo formativo raggiunto e del delicato ruolo che rivestono per la sicurezza del proprio Paese, soprattutto nella lotta al terrorismo e ai traffici illeciti.

Da sottolineare l’intervento del Colonnello Ahmed Sidian, Comandante in Seconda della Guardia Nazionale nigerina il quale, intervenendo alla cerimonia del Corso TIO, ha ringraziato sentitamente l’Italia e in particolare la MISIN e i suoi istruttori per l’eccezionale contributo che le Forze Armate italiane forniscono al comparto Difesa e Sicurezza della Repubblica del Niger, evidenziando come una sempre più stretta collaborazione tra Italia e Niger possa incrementare ulteriormente le capacità tecnico-professionali delle forze di difesa e sicurezza nigerine.

Le attività della MISIN, nata nel 2018, conformemente agli accordi di cooperazione tra il Governo italiano e il Governo nigerino, sono condotte sotto il coordinamento e secondo le direttive impartite dal Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI), guidato dal Generale di Corpo d’Armata Francesco Paolo Figliuolo.

 

#UnaForzaperilPaese

Approfondimenti

In evidenza

Ministero Difesa Logo

SEDE

Palazzo Baracchini
Via XX Settembre 8,
00187 Roma

CONTATTI

Tel.(+39) 06.469150000
Contatti
URP - Ufficio Relazione con il Pubblico

SEGUICI SU

Seguici sui nostri canali social per essere sempre informato

Logo X Logo Threads

TRASPARENZA

Amministrazione Trasparente
Privacy Policy Note legali Credits Dichiarazione di accessibilità Esercizio del potere sostitutivo Accesso civico Protocollo informatico