6a5962eb-8fa9-4220-8f82-82ef6c3c1f3c

Missione in Niger del Comandante Operativo di Vertice Interforze

Il Generale Iannucci incontra il Contingente nazionale della MISIN e i vertici nigerini

Niamey (Niger) 14 mag 2025

Missione in Niger del Comandante Operativo di Vertice Interforze
Missione in Niger del Comandante Operativo di Vertice Interforze

creative commons creative commons creative commons Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED

Il Generale di Corpo d’Armata Giovanni Maria Iannucci, Comandante Operativo di Vertice Interforze (COVI), ha svolto una visita istituzionale in Niger, dove ha incontrato il personale della Missione Bilaterale di Supporto in Niger (MISIN), che vede attualmente impiegati oltre 300 militari italiani. La visita ha rappresentato anche un'importante occasione di dialogo con i Vertici militari del Paese.

Accolto presso la Base Aérienne 101 di Niamey dal Comandante della MISIN, Generale di Brigata Giovanni Quartuccio e dall’Addetto Militare alla Difesa, Colonnello Vincenzo Addonisio, il Generale Iannucci ha ricevuto un aggiornamento sullo stato delle attività operative e addestrative condotte nell’ambito della cooperazione bilaterale, nonché sulla situazione della sicurezza nelle zone di confine.

Rivolgendosi ai militari della MISIN e dello Special Operations Task Group italiano, il Comandante del COVI ha portato i saluti del Ministro della Difesa, On. Guido Crosetto e del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Luciano Portolano, esprimendo il suo vivo apprezzamento per l’impegno e la professionalità con cui le Forze Armate italiane operano nel contesto nigerino.

Nel primo giorno di visita, il Generale Iannucci ha effettuato un sopralluogo nell’area in cui sta sorgendo il Centre d’Expertise de Médecine Aéronautique du Niger (C.E.MED.A.N), un’infrastruttura strategica in fase di realizzazione a cura del Task Group Genio dell’Esercito Italiano, composto da personale del 6° Reggimento Genio Pionieri. Il Centro sanitario sarà destinato a fornire idoneità medico-legali per il personale dell’aviazione militare e civile nigerina e, in prospettiva, anche per altre nazioni dell’area sub-sahariana. Il progetto prevede inoltre un percorso formativo specifico per il personale sanitario locale, nell’ambito del Piano di Cooperazione 2025, volto a garantire una futura autonomia gestionale della struttura.

Nel corso della seconda giornata di visita, il Comandante del COVI ha poi preso parte a una fase conclusiva dell’addestramento all’aviolancio condotto dai paracadutisti italiani a favore delle Forze di Difesa e Sicurezza nigerine. A bordo di un C-27J dell’Aeronautica Militare, ha assistito ai lanci con tecnica a fune di vincolo, grazie ai quali i militari nigerini conseguiranno il brevetto di paracadutismo italiano.

Al termine dell’attività addestrativa il Generale Iannucci ha incontrato i Capi di Stato Maggiore dell’Esercito e dell’Aeronautica del Niger, Colonel Major Mamane Sani Kiaou e Colonel Major Salifou Mainassara, nonché il Comandante della Gendarmeria Nazionale, Colonel Major Kimba Tahirou. I colloqui si sono rivelati particolarmente proficui e hanno confermato la solidità del partenariato strategico tra Italia e Niger, rinsaldato anche dopo i mutamenti politici del luglio 2023. Le Autorità nigerine hanno manifestato gratitudine per la presenza italiana nel Paese e per il contributo determinante dell’addestramento fornito dalla MISIN, che rafforza la capacità delle Forze di Sicurezza locali nel controllo del territorio e nel contrasto al terrorismo lungo le zone di confine.

Nel corso della visita, il Generale Iannucci si è recato anche presso l’Ambasciata d’Italia a Niamey dove è stato accolto dal Capo Missione, Roberto Orlando e dal personale italiano in servizio presso la sede diplomatica. Il Comandante del COVI, dopo aver rivolto un indirizzo di saluto e di ringraziamento per il supporto quotidiano offerto al contingente militare italiano, constatandone un saldo legame professionale e una profonda unione d’intenti a favore dei buoni esiti della missione, ha incontrato taluni rappresentanti delle organizzazioni diplomatiche e internazionali accreditati nella capitale nigerina con i quali ha intrattenuto cordiali rapporti istituzionali.

Le attività della MISIN, come tutte le missioni condotte dalle Forze Armate italiane in ambito nazionale e internazionale, si svolgono sotto il coordinamento e la direzione del Comando Operativo di Vertice Interforze. Il COVI, oltre ad essere il vertice della componente operativa interforze, svolge le funzioni di staff del Capo di Stato Maggiore della Difesa per la pianificazione, la direzione e il coordinamento delle operazioni e delle esercitazioni nei cinque domini: terrestre, marittimo, aereo, spaziale e cibernetico.

#UnaForzaperilPaese NIGER
Operazioni militari

L'impegno dell'Italia per la sicurezza

I dettagli di tutte le operazioni nazionali e internazionali in corso e il riepilogo di quelle concluse.

Tutte le operazioni militari