Si è concluso un intenso ciclo formativo a favore del personale delle Forze di Difesa e Sicurezza nigerine, della durata di circa 8 settimane, finalizzato al conseguimento del brevetto di paracadutismo “Fune di Vincolo”, all’incremento della capacità degli avio-rifornimenti con carichi leggeri e alla specializzazione del personale addetto al ripiegamento dei paracadute.
Per la prima volta, solo per il personale istruttore nigerino, sono stati inoltre effettuati aviolanci con equipaggiamento completo di arma individuale e zaino.
Una capacità, quest’ultima, che a partire dalle prossime attività verrà estesa a tutti gli allievi del corso di paracadutismo.
La campagna lanci è stata inoltre inserita nell’ambito di una esercitazione finale che ha visto sul terreno unità nigerine di livello plotone che nel corso degli ultimi mesi hanno completato i corsi di Tecniche Avanzate di Paracadutismo, di Counter Insurgency (COIN) e di Counter Improvised Explosive Devices (C-IED).
Impegnati nelle attività formative legate alla campagna aviolancista, gli istruttori italiani del Mobile Training Team (MTT) dell’Esercito Italiano e della Squadra a contatto (SAC) della Brigata Paracadutisti “Folgore”.
La cerimonia di consegna dei brevetti di paracadutismo ai 57 appartenenti alle Forze Armate Nigerine, alla Guardia Nazionale e alla Polizia è avvenuta presso il Centro Addestramento per le Truppe Aeroportate (CITAP) dell’Armée de Terre a Niamey, lo scorso 30 maggio.
Presenti all’evento diverse autorità militari italiane e locali, tra le quali il Comandante della Missione Italiana di Supporto in Niger (MISIN) Generale di Brigata Aerea Nadir Ruzzon, il Comandante della Scuola Militare Superiore Colonnello Abdoul Razak e il Comandante del Battaglione paracadutisti Colonnello Adamou Seini.
Nel suo intervento, il Generale Ruzzon ha elogiato l’impegno dei militari e dei poliziotti nigerini neo-abilitati al lancio, sottolineando l’importanza di avere conseguito non soltanto un’ambita qualifica ma anche di avere acquisito capacità e tecniche peculiari delle truppe aeroportate.
Le attività svolte dalla MISIN sono condotte in accordo alle direttive impartite dal Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI), deputato alla pianificazione, coordinamento e direzione delle operazioni militari, delle esercitazioni interforze nazionali e multinazionali e delle attività a loro connesse.
#UnaForzaperilPaese