Il Comandante della Missione Italiana di Supporto in Niger (MISIN), Generale di Brigata Liberato Amadio, alla presenza della Consigliera Tecnica del Ministero della Salute Pubblica, della Popolazione e degli Affari Sociali del Niger, del Governatore della regione di Niamey, di alcuni Deputati dell’Assemblea Nazionale e dell’Ambasciatrice d’Italia in Niger, S.E. Emilia Gatto, ha presieduto alla donazione di 350 kit sanitari utili al decorso operatorio delle neo-mamme dell’ospedale pediatrico Issaka Gazobi di Niamey.
La cerimonia ha visto la consegna del materiale sanitario al Direttore Generale del nosocomio nigerino, Professor Nayama Madi, il quale nel suo intervento ha voluto sottolineare come il contingente italiano sia particolarmente attento a sostenere la salute pubblica, rispondendo con aderenza e concretezza alle reali necessità della popolazione.
Il Generale Liberato Amadio, nel suo indirizzo di saluto ai presenti, ha voluto ringraziare i medici dell’ospedale pediatrico Issaka Gazobi per il delicato lavoro che compiono quotidianamente nell’aiutare le neo-mamme, in moltissimi casi in giovane età, a dare alla luce i loro bambini.
Il Comandante della MISIN ha altresì aggiunto che la scelta di finanziare il progetto in parola nasce dalla consapevolezza di riconoscere la nascita quale evento che deve essere preservato e protetto in ogni modo possibile.
Il contingente militare italiano della MISIN, come altresì apprezzato e riconosciuto dall’Ambasciatrice d’Italia in Niger, Emilia Gatto e dalle autorità locali, si distingue per la sensibilità che puntualmente ripone nelle attività di cooperazione anche in ambito sanitario, a sostegno e a tutela dei bisogni della popolazione locale.
Il progetto si è potuto realizzare attraverso le attività di cooperazione civile-militare messe in atto dagli operatori CIMIC dalla cellula e del Team CIMIC del Multinational CIMIC Group di Mtta di Livenza (TV), inserita nel contingente della MISIN.
La Missione Italiana di Supporto in Niger coopera con le autorità nigerine dal 2018. L’attività odierna è stata condotta nel contesto operativo che vede la MISIN impiegata sotto il coordinamento e secondo le direttive impartite dal Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI), guidato dal Generale di Corpo d’Armata Francesco Paolo Figliuolo.
#UnaForzaperilPaese