
Missione NATO in Iraq: corsi di sicurezza cyber tenuti da militari italiani
Istruttori interforze della Difesa italiana conducono corsi di formazione a favore di 24 frequentatori di diversi Direttorati delle Forze Armate irachene
Baghdad 30 MAG 2024

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Un team interforze formato da specialisti del Comando Operazioni in Rete della Difesa e del 9° Reggimento Sicurezza Cibernetica “Rombo” dell’Esercito ha svolto, dal 2 al 29 maggio 2024, due corsi di formazione sul tema della Cybersecurity a favore di tre diversi Direttorati delle Forze Armate Irachene, nell’ambito delle attività di consulenza della missione NATO in Iraq (NM-I) a supporto delle istituzioni locali nel settore della difesa e sicurezza.
La NM-I, grazie al Mobile Advisory Training Team arrivato dall’Italia, ha fornito alla controparte irachena le competenze nella verifica della vulnerabilità delle reti (Penetration Testing) e nell’accertamento delle dinamiche degli incidenti e degli attacchi nel cyberspace (Digital Forensics).
L’attività ha permesso di elevare la conoscenza tecnica e le capacità formative del personale iracheno, il quale ha potuto addestrarsi in sfidanti scenari virtuali creati e messi a disposizione dagli esperti del team italiano.
Il taglio pratico del corso, unito alle lezioni di teoria, ha riscosso notevole apprezzamento non solo da parte dei 24 allievi ma anche da parte della linea di comando irachena che in più occasioni ha fatto visita al corso.
Il contributo espresso dal personale italiano della Difesa ha contribuito a creare le condizioni necessarie a sviluppare nuove capacità cyber a favore dell’Iraq nel quadro della collaborazione internazionale nel campo della formazione offerto dalla Missione NATO in Iraq.
L’Italia contribuisce alla stabilizzazione e al sostegno delle Istituzioni di questo importante paese mediorientale attraverso anche la NM-I, in cui esprime il proprio contributo interforze, oltre che con il Chief of Staff, anche attraverso i numerosi esperti provenienti dalle diverse Forze Armate, responsabili delle attività di consulenza in molteplici aree funzionali dei Ministeri della Difesa e dell’Interno locali nonché dell’Ufficio del Consigliere per la sicurezza nazionale.
A queste attività di rilevanza strategica si aggiungono numerose attività di formazione specialistica condotte dal personale italiano a favore delle unità operative irachene.