Presso il Palazzo Presidenziale di Baabda, ha avuto luogo la cerimonia di chiusura del corso di Difesa Chimica, Biologica, Radiologica e Nucleare (CBRN) frequentato da 27 militari in forza alla Guardia Presidenziale libanese, ente responsabile della sicurezza del presidente della Repubblica.
L’attività addestrativa, denominata CBRN Training for the Presidential Guard Brigade (PGB), è stata organizzata nell’ambito dell’iniziativa dell’Unione Europea CBRN Risk Mitigation Centres of Excellence (CoE) e condotta dalla Missione Militare Bilaterale Italiana in Libano, mediante un Mobile Training Team nazionale composto da cinque istruttori del 7° Reggimento difesa CBRN Cremona di Civitavecchia.
All’evento hanno presenziato, oltre alle autorità militari libanesi, il Consigliere Roberta Di Lecce dell’Ambasciata Italiana a Beirut, la dott.ssa Ingeborg Zorn, funzionario della Delegazione dell’Unione Europea a Beirut, il Dr. Bilal Nsouli, Capo della Commissione CBRN nazionale libanese, il Colonnello Andrea Mazzotta, Comandante della MIBIL ed il Colonnello Marco Zona, Addetto Militare per la Difesa in Libano.
Durante le sei settimane di intensa attività addestrativa sono state illustrate le conoscenze teoriche e le competenze pratiche essenziali per garantire la sicurezza fisica contro eventi CBRN presso il Palazzo Presidenziale di Baabda e le strutture militari ad esso connesse, con particolare riferimento alle componenti e principi della difesa CBRN che rappresentano i pilastri portanti per una efficiente attività di difesa. Particolare attenzione è stata posta al riconoscimento della minaccia derivante da attacchi terroristici di tipo non convenzionale e dal rilascio accidentale di sostanze tossiche industriali (Toxic Industrial Chemical, TIC).
Durante lo svolgimento del corso, nel rispetto delle più scrupolose misure e procedure di contenimento del contagio da COVID-19, ampio spazio è stato dedicato anche all’addestramento pratico, mirato all’acquisizione degli automatismi necessari per l’attuazione delle corrette procedure di protezione individuale.
Con la simulazione di scenari opportunamente definiti, il personale frequentatore è stato addestrato sulle modalità di segnalazione di eventi di tipo CBRN, sulle misure di protezione individuale e di decontaminazione, e circa le procedure di evacuazione e di estrazione in sicurezza di eventuali autorità. Il personale istruttore ha infine svolto attività di mentoring in favore di istruttori libanesi precedentemente formati, al fine di contribuire al raggiungimento della piena capacità addestrativa delle forze armate libanesi nel settore della difesa CBRN.
#UnaForzaperilPaese