
MIBIL: corsi CBRN avanzati per le Forze Armate libanesi
Le attività hanno formato 59 frequentatori delle LAF in CBRN Hazard Material Transportation Advanced e Advanced CBRN Training
Beirut 14 DIC 2023

Immagini messe a disposizione con licenza
CC BY-NC-SA 4.0 DEED
Cerimonia conclusiva del “CBRN Hazard Material Transportation Advanced Course” e del percorso formativo “Advanced CBRN Training”, organizzato congiuntamente alla Fondazione SAFE nell’ambito dell’accordo quadro esistente con lo Stato Maggiore della Difesa e con il contributo della Defence Threat Reduction Agency (DTRA) degli USA.
L’iniziativa si è svolta presso l’Engineering Regiment delle Lebanese Armed Forces (LAF) in Kfarchima (Beirut), alla presenza del Comandante della Missione Militare Bilaterale Italiana (MIBIL) in Libano, Colonnello Sandro Iervolino e del Generale Roger El Khoury, Comandante del Reggimento genio della LAF, nel quale è inserita la Compagnia CBRN.
Le attività formative, sviluppate complessivamente in 11 settimane, sono state condotte da un team di cinque istruttori del 7° Reggimento difesa CBRN “Cremona” di stanza a Civitavecchia, allo scopo di formare 59 frequentatori delle LAF.
Durante le attività addestrative, teoriche e pratiche, sono stati approfonditi aspetti specifici relativi alle componenti abilitanti della difesa CBRN, affrontando nello specifico di ciascun corso le tematiche relative a tecniche di campionamento forense, costituzione di un Evidence Collection Command Post, gestione e prelevamento di Evidence all’interno di una presunta area contaminata e stesura di una relazione finale tecnico-forense; metodi di insegnamento delle tecniche forensi, volti ad incrementare la capacità di condurre attività addestrative autonomamente; procedure e regolamentazioni per il trasporto e stoccaggio di materiali pericolosi e sostanze CBRN, acquisite anche tramite esercitazioni pratiche.
I risultati raggiunti nell’ambito del progetto formativo, e delle attività promosse dall’Unione Europea con i programmi della Fondazione SAFE, sono stati riconosciuti dalle autorità militari intervenute, e contribuiscono a consolidare ulteriormente il legame tra le Forze Armate italiane, la missione MIBIL e le Forze Armate libanesi.
Tutte le attività svolte in Teatro operativo sono condotte sotto il coordinamento e secondo le direttive impartite dal Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI), che è l’Alto Comando della Difesa deputato alla pianificazione, coordinazione e direzione delle operazioni militari, delle esercitazioni interforze nazionali e multinazionali e delle attività a loro connesse.